Ciclismo, non solo Giro e Tour: pronta a partire anche la Coppa della Pace

Sono 30 le formazioni nazionali e internazionali che hanno confermato la loro presenza a Sant’Ermete il prossimo 2 giugno

Mentre la carovana rosa del Giro d’Italia continua la sua corsa verso il traguardo finale di Roma, la Romagna si appresta a vivere lo storico passaggio del Tour de France con il suo omaggio ai grandi del ciclismo italiano, tra cui Marco Pantani. Ogni carriera sportiva costellata di successi, come quella del “Pirata” è il frutto di lavoro e dedizione, di tanta fatica fatta sui pedali sin da giovanissimi e di partecipazioni a gare importanti per la formazione dei futuri campioni, come la Coppa della Pace.

Era il 1992 quando Pantani si piazza ai piedi del podio della Coppa della Pace, ma come lui sono tanti i campioni che dopo aver ben figurato sul percorso della classica Under 23 di Sant’Ermete di Santarcangelo, sono passati al professionismo e coronato il sogno di partecipare e anche vincere al Tour de France. Solo qualche nome: Fabio Aru, Giulio Ciccone, Davide Cassani, Paolo Bettini, Richie Porte, Ivan Basso, Primoz Roglich, Ben Swift, Davide Formolo, Vasil Kiryenka, Paolo Savoldelli o Michele Scarponi.

Il 2 giugno si rinnoverà l’appuntamento con la Coppa della Pace, questa storica competizione ciclistica, ormai una classica del panorama internazionale del ciclismo dilettanti Under 23, che da oltre mezzo secolo segna una tappa importante della carriera di tanti giovani atleti.

Come da tradizione anche la 52^ Coppa della Pace – 49° Trofeo Fratelli Anelli, sarà resa possibile dalla collaudata squadra organizzativa formata dal Pedale Riminese e dalla Polisportiva Sant’Ermete, con il supporto della Famiglia Anelli.

Sono 30 le formazioni nazionali e internazionali che hanno confermato la loro presenza a Sant’Ermete il prossimo 2 giugno, per confrontarsi con le strade della Valmarecchia e contendersi la Coppa della Pace – Trofeo Fratelli Anelli gara ciclistica su strada internazionale Dilettanti Under 23, Cat 1.2 MU, valida per l’UCI Europe Tour, per il trofeo Gabriele Dini e memorial Fabio Casartelli.

La Coppa della Pace, inoltre è stata inserita tra le manifestazioni Emiliano Romagnole nel programma dell’edizione 2024 della Giornata Nazionale dello Sport.

72 i chilometri del percorso che si sviluppa su due circuiti piuttosto tecnici (il primo di fondo valle da ripetere 3 volte, e il secondo con le salite e le discese della zona di San Paolo da ripetere 8 volte), che attraversano i territori dei comuni di Santarcangelo di R., Poggio Torriana, Verucchio e Rimini. In palio oltre alla Coppa della Pace – Trofeo Fratelli Anelli, anche il trofeo riservato alla classifica a punti per i traguardi volanti, dedicato a Bruno Anelli (compianto fratello di Alvaro e Bruno, e come loro grande appassionato di ciclismo), e quello riservato alla classifica a punti per i GPM che porta il nome di Gino Mondaini (storico direttore sportivo del Pedale Riminese).

La direzione di gara è affidata quest’anno a Babini Raffaele, Ronchi Stefano e  Dalmonte Nicola, mentre la giuria UCI sarà formata dal britannico TAYLOR Scott Graham John- presidente e dai commissari: Balzi Daniele, Drigo Laura, Ascari Matteo e Magni Silvia.

Nel 2023 dopo 172 chilometri di gara combattuti, è stato Matteo Scalco – Green Project Bardiani CSF, a vincere in solitaria la 51^ Coppa della Pace. Secondo Tommaso Bergagna – General Store Essegibi. Mentre si è aggiudicato lo sprint per il terzo posto Artem Shmidt – Hagensen Berman Axeon.

Per conoscere il 53° vincitore della Coppa della Pace, appuntamento quindi al 2 giugno a Sant’Ermete, la partenza è fissata per le ore 13.30 proprio dallo stabilimento della ditta Fratelli Anelli.

Rispondi

Scopri di più da altarimini.it

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading