Cna Rimini lancia il corso gratuito su Ai e controllo aziendale per formare professionisti del futuro
800 ore tra aula e stage per preparare figure chiave in grado di gestire flussi finanziari, costi e performance aziendali
CNA Rimini in campo per dare opportunità concrete alle aziende attraverso il corso IFTS - Tecnico amministrativo e controller: AI e Strategie per la Continuità Aziendale capace di rispondere alle esigenze del sistema produttivo del territorio.
Un corso gratuito di 800 ore, in partenza a dicembre, con formazione in aula e stage nelle aziende partner per 360 ore per formare professionisti capaci di monitorare flussi finanziari, ottimizzare risorse, costi, gestire dati e performance aziendali, con un’attenzione particolare alla continuità aziendale, sostenibilità, ESG e bilancio sociale.
“Ancora una volta siamo impegnati concretamente nel costruire un ponte tra formazione e mondo del lavoro - sottolinea Davide Ortalli direttore CNA Rimini - la difficoltà delle imprese nel reperire figure professionali specializzate è conclamata, con questa iniziativa gratuita diamo concrete opportunità per formare figure chiave per le imprese con gli allievi che avranno anche la possibilità di sperimentare in azienda le conoscenze acquisite per poi eventualmente farne parte”.
Unire competenze economico finanziarie tradizionale e sistemi digitali innovativi.
Il corso gratuito, grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna, è progettato per rispondere alle esigenze del Sistema Produttivo Integrato del tessuto economico Romagnolo ed unisce competenze economico-finanziarie tradizionali con strumenti digitali avanzati. In pratica, non solo si impara a costruire, leggere e analizzare un bilancio o a controllare i costi, ma anche a usare software gestionali, Business Intelligence, Power BI, Strumenti di AI e di analisi dei dati per prendere decisioni rapide e informate.
“L’obiettivo è di formare profili altamente specializzati - aggiunge Marco Polazzi Presidente di CNA Rimini - capaci di prendere decisioni informate, ottimizzare risorse e costi, integrare sostenibilità ed ESG e applicare strumenti digitali e AI per migliorare le performance aziendali e supportare la continuità e la competitività del sistema produttivo locale e internazionale”.
Durante le lezioni si formeranno i partecipanti nel gestire la contabilità generale e analitica, la gestione fiscale, il monitoraggio dei KPI aziendali e l’integrazione di ciò con gli strumenti digitali moderni come i Sistemi informativi e l’Intelligenza Artificiale, tematica di grande interesse per le imprese e gli imprenditori. Al centro la gestione dei flussi di cassa, l’analisi dei costi di produzione, creazione di report intelligenti per supportare il management nelle decisioni strategiche.
“I docenti sono insegnanti universitari, professionisti di settore ed esperti dei partner tecnologici coinvolti nel progetto - puntualizza Gabriella Nicolò Resp. Area Territoriale Rimini CNA Formazione Emilia-Romagna - ed è stata attivata la collaborazione con il Campus di Rimini – Dipartimento di Scienze Aziendali per permettere il riconoscimento di crediti tra il percorso IFTS e i corsi universitari, in ingresso e in uscita”.
Partner strategici del progetto
Nell’iniziativa sono coinvolti partner di prestigio come
Università Campus di Rimini – Dipartimento di Scienze Aziendali
CAMERA DI COMMERCIO con il CISE azienda speciale C.C.I.A.A. della Romagna
ITS Turismo e Benessere
I.S.I.S.S. L. Einaudi - R. Molari
Istituto Tecnico Economico Statale Roberto Valturio
Fiera di Rimini con Italian Exhibition Group S.p.A.
Palacongressi Riccione e Igea Marina
CEDAB e Boosha partner tecnologici e diverse aziende del contesto economico di Rimini interessate alla propria continuità aziendale
17.3°