Salgono le multe, stangata sui cellulari e tolleranza zero per alcol e droga. Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al testo del disegno di legge sul Codice della Strada e ha introdotto nuove norme sulla sicurezza stradale, con una stretta sui dispositivi autovelox non autorizzati e misure severe per i conducenti recidivi.
Per quanto riguarda l’uso dei cellulari durante la guida, il disegno di legge prevede la sospensione della patente, che può variare da quindici giorni a due mesi già dalla prima violazione. In caso di recidiva nel biennio, è prevista una multa che può arrivare fino a 2.588 euro, oltre alla decurtazione dei punti dalla patente.
Per quanto riguarda l’alcol e la droga alla guida, il disegno di legge introduce norme più rigorose. La soglia massima di alcol consentita nel sangue sarà abbassata, e saranno previste sanzioni più severe per chi viene fermato con livelli di alcol nel sangue superiori a quanto consentito dalla legge. Inoltre, verranno intensificati i controlli per individuare l’uso di sostanze stupefacenti, e chi viene trovato sotto l’influenza di droghe illegali sarà soggetto a pesanti sanzioni.
Inoltre, il disegno di legge prevede una stretta sui dispositivi autovelox non autorizzati, al fine di garantire la legalità e la trasparenza dei controlli di velocità sulle strade. Saranno introdotte misure più severe contro i conducenti recidivi, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza stradale e ridurre il numero di incidenti dovuti all’eccesso di velocità.
Queste nuove misure sono state adottate per promuovere una maggiore responsabilità dei conducenti e migliorare la sicurezza sulle strade italiane, riducendo il rischio di incidenti e proteggendo la vita dei cittadini.