Controesodo di Ferragosto: traffico intenso anche nel Riminese
Oltre 58mila transiti con rallentamenti sulla Statale Adriatica

Il lungo weekend di Ferragosto ha dato ufficialmente il via al controesodo estivo, con giornate da “bollino rosso” sulle principali arterie stradali italiane. Secondo i dati diffusi da Anas, tra il 15 e il 17 agosto si sono registrati complessivamente 23,5 milioni di transiti veicolari. Solo nella mattinata di domenica sono stati rilevati circa 6,5 milioni di spostamenti, mezzo milione in più rispetto alla stessa fascia oraria della domenica precedente. Nonostante i volumi di traffico eccezionali, le criticità sono rimaste contenute.
Tra gli incidenti più rilevanti si segnala quello avvenuto in Liguria, tra i caselli di Chiavari e Rapallo in direzione Genova: un’auto ribaltata e successivi tamponamenti hanno causato nove chilometri di coda e quattro feriti, due dei quali gravi. Rallentamenti anche lungo la A14 Bologna-Taranto, all’altezza di Bologna San Lazzaro, in seguito a un altro incidente.
Per gestire i flussi straordinari, Anas ha messo in campo circa 2.500 addetti operativi su tutto il territorio nazionale e ha sospeso oltre l’83% dei cantieri fino all’8 settembre, con l’obiettivo di agevolare la circolazione.
Rimini e costa adriatica
Anche l’Emilia-Romagna e in particolare Rimini hanno registrato picchi significativi di traffico. Sull’Adriatica, nel tratto riminese, sono stati rilevati 58.631 passaggi nei giorni del controesodo. Il dato conferma come la Riviera romagnola sia stata una delle mete più frequentate dell’estate 2024, con migliaia di turisti che, dopo aver trascorso il Ferragosto tra spiaggia, eventi e locali notturni, hanno iniziato il rientro verso le città di residenza.
La viabilità riminese ha retto bene la pressione dei flussi, grazie anche agli interventi di prevenzione e alla gestione coordinata con la Polizia Stradale. Tuttavia, non sono mancati rallentamenti sulla SS16 e nei pressi degli svincoli cittadini, specie nelle ore centrali della giornata di domenica.