Cresce la spesa media delle famiglie italiane nel 2024
Secondo Confcommercio aumenta di 239 euro, trainata soprattutto da tecnologia e tempo libero. Resta sotto i livelli del 2007

La spesa media delle famiglie italiane nel 2024 è aumentata di 239 euro (+1,23%), attestandosi a 22.144 euro pro capite ai prezzi del 2025. Il dato, elaborato da Confcommercio sulla base di statistiche Istat, mostra tuttavia come i livelli restino ancora al di sotto dei massimi raggiunti nel 2007, quando la spesa media toccava i 22.334 euro pro capite.
Nel calcolo dei consumi, spiega l’associazione, sono compresi anche gli “affitti imputati”, ovvero il valore figurativo dell’abitazione di proprietà.
Tecnologia e tempo libero trainano i consumi
Negli ultimi trent’anni i comportamenti di spesa delle famiglie italiane hanno subito un cambiamento radicale. In particolare, il settore della tecnologia ha registrato un vero e proprio boom: la spesa pro capite per informatica e telefoni è cresciuta di quasi il 3.000%, confermandosi il comparto più dinamico. Anche il tempo libero ha conosciuto un forte incremento, segno di una maggiore attenzione agli stili di vita e al benessere personale.
In calo alimentari ed energia
Di contro, si registra una riduzione del peso relativo delle spese per cibo ed energia, tradizionalmente centrali nei bilanci familiari. Un trend che riflette sia l’evoluzione delle abitudini di consumo sia le trasformazioni tecnologiche e di mercato.
Confcommercio sottolinea come, pur in presenza di un recupero, la spesa complessiva delle famiglie non abbia ancora recuperato il livello record del 2007, a conferma delle difficoltà di un percorso di crescita rallentato da crisi economiche e cambiamenti strutturali.