Dal gourmet alla tradizione: seconda edizione di Santa Piada a Santarcangelo

Venerdì 16 e sabato 17 giugno, anteprima giovedì 15 con il laboratorio della piadina. Previsto anche un omaggio per i 50 anni di Amarcord

A cura di Grazia Antonioli Redazione
14 giugno 2023 10:24
Dal gourmet alla tradizione: seconda edizione di Santa Piada a Santarcangelo - La presentazione di Santa Piada
La presentazione di Santa Piada
Condividi

Dopo il successo dell’edizione dello scorso anno torna, venerdì 16 e sabato 17 giugno, SantaPiada la festa di Santarcangelo dedicata alla Piadina e alla Romagna.
Durante la conferenza stampa Alex Bertozzi, presidente di Città Viva (organizzatrice insieme alla ProLoco) ha illustrato l’edizione 2023 di SantaPiada: un edizione che vuole consolidare e rafforzare il successo dell’anno passato, e lo fa attraverso il maggiore numero di piadinerie presenti, da 8 a 11, e ospitando una piadineria esterna a Santarcangelo (la Piadineria Moranna di Cesenatico) per poter così ampliare l’offerta di piadine proposte e poter assaporare una delle varie tipologia di piadina che, ogni paese della Romagna, sa proporre.

Alex Bertozzi presidente Città Viva


Come lo scorso anno, ogni piadineria proporrà 3 gusti gourmet per un totale di 33 nuovi e originali gusti da provare e gustare.
Fra le novità di quest’anno ci saranno un omaggio ai 50 anni del film Amarcord, di Federico Fellini e Tonino Guerra, realizzato dalla Filodrammatica Lele Marini, i cui figuranti gireranno per le vie del centro vestiti come i personaggi dello storico film manifesto della Romagna di una volta. A loro si aggiunge la compagnia teatrale La Mulnela che, in Piazza Marini, in entrambe le serate, dalle 21:00, rappresenterà uno spettacolo in dialetto romagnolo.
L’allegria contagiosa del liscio risuonerà nelle vie del centro grazie alla presenza dei conservatissimi “Musicanti di San Crispino” e dei “Cantastorie di Romagna” che si esibiranno venerdì sera, mentre il sabato due band della scuola di musica “Faini” di Santarcangelo animeranno il borgo e la Piazza Ganganelli.
Spazio anche per i più piccoli con l’allestimento, in Piazza Marini, della fattoria degli animali e con il divertimento dei giochi in legno di una volta.
Come illustrato da Eugenio Tontini, presidente dell’associazione culturale FoCus: “Quest’anno SantaPiada avrà un’anteprima culturale presso il MET, il Museo etnografico di Santarcangelo, nel pomeriggio di giovedì 15 giugno quando 15 bambini e 15 adulti parteciperanno al laboratorio della Piadina tenuto da Azdore Romagnole. Un evento che ben si inserisce all’interno del Museo Etnografico che raccoglie e testimonia gli aspetti del mondo contadino romagnolo di cui, la piadina, costituisce un patrimonio unico”.
L’assessore Angela Garattoni ha poi sottolineato “L’ampia visione degli eventi di Santarcangelo che riescono a fare sistema e far collaborare insieme le diverse realtà del territorio dando un’immagine di una Città unita e coesa.” e ha poi concluso invitando tutti quanti a partecipare a SantaPiada e a tutti gli altri eventi della ricca estate santarcangiolese.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini