Dal teatro alle "dolcezze" di San Martino: gli eventi del weekend in Valconca

Monte Colombo tra tradizione, storia e musica con “Le Dolcezze di San Martino e la Fiera dei Sapori”. A San Clemente e San Giovanni in Marignano spazio alla musica e al teatro

A cura di Riccardo Giannini Redazione
06 novembre 2025 16:54
Dal teatro alle "dolcezze" di San Martino: gli eventi del weekend in Valconca - Montescudo Monte Colombo
Montescudo Monte Colombo
Condividi

A San Clemente, venerdì 7 novembre, la comunità si ritroverà per celebrare la Festa dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate, un momento di memoria collettiva che rinnova il legame con la storia e i valori fondanti della Repubblica. La cerimonia prenderà avvio alle 10 dal Palazzo Comunale con il corteo verso il Monumento ai Caduti, dove sarà deposta una corona d’alloro alla presenza delle autorità e degli alunni della scuola primaria. Alle 10.40 il corteo si sposterà poi a Sant’Andrea in Casale, dove un’analoga cerimonia avrà luogo al Monumento ai Caduti di Nassirya, con la partecipazione delle classi quinte della scuola primaria. Sempre a San Clemente, domenica 9 novembre, il Teatro Comunale “Giustiniano Villa” ospiterà alle 17 il concerto “In punta di corde – speciale Teresa siamo noi”, con Chiara Raggi (voce e chitarra) e Giovanna Famulari (violoncello e voce) e la partecipazione straordinaria di Moni Ovadia. L’evento, a ingresso libero, è dedicato alla figura femminile nella musica e alla riscoperta delle cantautrici che hanno segnato la storia culturale italiana.

A San Giovanni in Marignano, sabato 8 novembre, il Teatro Massari inaugura la stagione teatrale 2025/2026 alle 21 con uno dei capolavori di Tito Maccio Plauto: “Aulularia”, la celebre commedia sull’avaro Euclione messa in scena dal Teatro Europeo Plautino con la regia di Cristiano Roccamo e il sostegno della Regione Emilia-Romagna e della Commissione Italiana per l’UNESCO. Sempre a San Giovanni in Marignano, il fine settimana sarà arricchito da due appuntamenti dedicati alla cultura e alla memoria. Domenica mattina, la città si stringerà attorno al ricordo dei Caduti di tutte le guerre e alla Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate con una cerimonia che partirà alle 9.45 in Piazza Silvagni, alla presenza delle autorità, delle associazioni e degli studenti. Nel pomeriggio, alle 18, la Sala del Consiglio accoglierà il Minifestival Cameristico con la fisarmonica di Raffaele Damen, protagonista di una raffinata esibizione dedicata alla grande musica da camera.

A Monte Colombo, domenica 9 novembre, il borgo si animerà con la 17ª edizione delle “Dolcezze di San Martino” e l’8ª Fiera dei Sapori di Montescudo e Monte Colombo, una giornata che unisce gastronomia, cultura e spiritualità. Dopo la Santa Messa delle 11 celebrata da S.E. Francesco Lambiasi e l’inaugurazione di un’opera artistica in stampa a ruggine nella chiesa di San Martino di Tours, il centro storico di Monte Colombo si trasformerà in una festa di profumi e sapori. Gli stand gastronomici proporranno i piatti tipici dell’antica cucina romagnola, dai patacucci con fagioli alla piada di patata, dai sardoncini con polenta ai dolci tradizionali, accompagnati dal vino Monte dello Scudo e dalla celebre Pagnotta di San Martino. Nel pomeriggio la musica popolare dei “Marietti e Mingon” e le zirudele di Mauro Vanucci faranno da colonna sonora alla festa, che proseguirà con il convegno “Da Matteotti a Moro – L’Italia e i condizionamenti internazionali”, tenuto dal giornalista e scrittore Giovanni Fasanella, e con il concerto serale dei Riviera Boulevard al Teatro Rosaspina, in collaborazione con Rimini Classica, per un viaggio musicale nel rock’n’roll e nello swing degli anni ’50 e ’60. Da non perdere, la dimostrazione di stampa su tela presso la Torre di guardia del Castello di Monte Colombo.

A Sassofeltrio, la domenica sarà invece dedicata alla cerimonia commemorativa dei Caduti di tutte le guerre e delle missioni di pace, che si terrà a partire dalle 10. Dopo la visita al museo “Piccole storie di guerra”, sono previsti il saluto del Sindaco, la posa delle corone ai monumenti ai Caduti, la Santa Messa e la consegna delle medaglie in ricordo dei combattenti e dei reduci, in un’atmosfera di profonda partecipazione civile.

Infine, a Montefiore Conca, la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate sarà celebrata con una Santa Messa alle 10 presso la Chiesa di San Paolo, seguita dalla deposizione della corona d’alloro al monumento ai caduti e dal saluto del Sindaco in Piazza della Libertà.

Chiuderà idealmente il weekend un grande evento teatrale fuori provincia: al Teatro della Regina di Cattolica, domenica 9 novembre alle 18, andrà in scena “Perfetti sconosciuti”, adattamento teatrale del celebre film di Paolo Genovese, che firma anche la regia dello spettacolo. Con un cast d’eccezione – Dino Abbrescia, Alice Bertini, Paolo Briguglia, Paolo Calabresi, Massimo De Lorenzo, Cristina Pellegrino e Valeria Solarino – la commedia mette in scena con ironia e profondità il gioco della verità che si innesca quando un gruppo di amici decide di condividere messaggi e telefonate dei propri cellulari durante una cena, svelando le zone segrete delle relazioni umane. Sempre domenica, Cattolica si veste di fascino retrò con AntìCatt, la mostra mercato dedicata ad antiquariato, modernariato e vintage che ogni seconda domenica del mese anima Piazza Roosevelt dalle 7.30 alle 18.30, regalando atmosfere d’altri tempi tra oggetti unici e collezioni rare. La giornata si arricchisce con l’immancabile esposizione di auto e moto d’epoca in Piazza Primo Maggio, dalle 9.30 alle 12.00, un appuntamento imperdibile per gli appassionati dei motori storici e del loro intramontabile fascino.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail