Dalla storia al presente: il Teatro Sociale di Novafeltria compie 100 anni
Tre giorni di eventi, concerti, visite guidate e spettacoli per commemorare un secolo di storia culturale


Come accaduto 100 anni fa, quando nel 1925 la cittadina di Novafeltria ha celebrato l’inaugurazione del suo nuovo Teatro con un’intera settimana di festeggiamenti, prende il via questo fine settimana un ricco calendario di appuntamenti che proseguiranno fino alla fine dall’anno.
Si parte venerdì 3 ottobre alle ore 18, con l’inaugurazione della mostra di fotografie e documenti inediti provenienti dall’Archivio storico comunale e da quello di privati cittadini, a seguire l’Arch. Viola Antinori realizzerà una visita guidata all’interno del Teatro e nei suoi spazi più segreti, per cogliere le bellezze architettoniche e a comprendere le stratificazioni di lavori che si sono succeduti nei decenni.
Sabato 4 ottobre a partire dalle ore 17.30 si entrerà nel vivo della storia del Teatro Sociale: prima con la presentazione del libro, esito della lunga ricerca storica, e successivamente con un emozionante racconto dei tanti personaggi che in questi 100 anni, hanno avuto un ruolo di rilevo nella storia del nostro Teatro.
Un ricco buffet curato dall’indirizzo Enogastronomico dell’Istituto “T. Guerra” sarà offerto a tutti i convenuti.

Appuntamento imperdibile anche per i collezionisti, perché durante il pomeriggio del 4 ottobre sarà attivo uno speciale annullo filatelico creato da Poste Italiane per questa importante ricorrenza.
Domenica 5 ottobre alle ore 18, sarà il momento di ricordare, attraverso immagini e testimonianze, i 50 anni della Scuola pianistica e concertistica del M° Stefano Cucci da cui sono emersi tanti artisti talentuosi. Uno di loro, il giovane pianista e vincitore di prestigiosi premi, Gabriele Joima eseguirà un concerto di pianoforte.
I festeggiamenti proseguiranno anche nelle settimane successive: domenica 12 ottobre in occasione del Centanario Francescano il Teatro Sociale ospiterà “Il Cantico di San Francesco, la vita e le opere”, un concerto per flauto, arpa e voce recitante, a cui seguirà una degustazione francescana a cura di Alessia Uccellini, chef della Cucina storica e noto personaggio televisivo; mentre domenica 19 il teatro ospiterà lo spettacolo di teatro e danza “1925-2025: ma che storia è?” un viaggio, tra danza e recitazione, nei principali eventi storici dell’ultimo secolo, a cura di Milena Magnani e dei ragazzi di Spazio Creativo.
Tutti i cittadini sono invitati a partecipare, gli eventi sono tutti ad ingresso libero e gratuito
E’ gradita conferma all’Ufficio URP 0541 845619 e al numero 338 995 6221