Darsena Peschereccia: riqualificazione da 1,5 milioni per un'area più accessibile e attrattiva
Tra dragaggi e nuove opere, l’area diventerà più efficiente e accessibile per gli operatori del porto, e più attrattiva e vivibile per cittadini e turisti

La riqualificazione della darsena peschereccia di Cattolica procede spedita grazie a un piano di interventi del valore di circa un milione e mezzo di euro, finanziato interamente dalla Regione Emilia-Romagna. Di questi, 600mila euro sono destinati al dragaggio, con interventi già eseguiti per oltre 500mila euro, completati recentemente. Gli interventi strutturali alla banchina di scarico del pescato sotto la Madonnina sono già terminati.
Attualmente, si sta lavorando alla realizzazione del percorso pedonale che collegherà la passeggiata Paolucci alla passeggiata Lungo Tavollo. È già stato completato un tratto di circa 180 metri tra la banchina della Madonnina e la passeggiata Paolucci, che sarà aperto e fruibile entro i primi di giugno. Le squadre di operai sono impegnate nella posa della pavimentazione in pietra arenaria, scelta per le sue caratteristiche che valorizzano il percorso turistico. Successivamente, si procederà con la sostituzione dei pontili galleggianti in acciaio e legno.
Il Vice Sindaco e Assessore al Turismo e alla Pesca, Alessandro Belluzzi, ha dichiarato:
“Proseguiamo con la riqualificazione dell’area del Porto, sia come luogo di lavoro per l’impresa ittica locale che come salotto vista mare di Cattolica. Un piano di interventi che cittadini e operatori del Porto aspettavano da anni, e che renderà ancora più bella e attrattiva quest’area, con una passeggiata nuova e piacevole da percorrere, suggestiva per cittadini e turisti. I lavori miglioreranno anche l’accessibilità nautica e la sicurezza, con grande attenzione al tema ambientale.”
Belluzzi ha aggiunto che i lavori sono a metà strada e che la nuova darsena sarà consegnata alla città secondo i tempi previsti. “Entro i primi di giugno, quei 180 metri di passeggiata saranno percorribili. Durante la stagione estiva eseguiremo lavori che non interferiranno con il turismo, posizionando dissuasori e illuminazioni per minimizzare i disagi per turisti e operatori del Porto.”
“Questo è un grande risultato, grazie al prezioso sostegno della Regione Emilia-Romagna. Dopo due anni e mezzo di amministrazione, stiamo realizzando un’opera attesa da pescatori e cittadini da molti anni,” ha concluso il Vice Sindaco.