Disinnesco bomba a San Marino, ecco le vie da evacuare domenica 11 febbraio
Per coloro che necessitano di assistenza durante l'evacuazione, un centro di accoglienza sarà allestito presso il Multieventi Sport Domus

La Protezione Civile Sammarinese e l’Istituto Sicurezza Sociale hanno annunciato un’importante operazione di disinnesco di una bomba risalente alla Seconda Guerra Mondiale. L’ordigno è stato scoperto nella zona di Ponte Mellini, situata in strada Rancaglia, nel Castello di Serravalle. L’operazione è programmata per domenica 11 febbraio 2024.
Per garantire la sicurezza di tutti, è stato emesso l’Ordinanza n.03/2024, che richiede l’evacuazione di un’area entro un raggio di 352 metri dal punto in cui è stata trovata l’ordigno. È obbligatorio per i residenti, cittadini sammarinesi e visitatori lasciare l’area entro le ore 7 del mattino del 11 febbraio 2024.
Una volta che l’evacuazione sarà confermata, gli artificieri dell’Esercito italiano inizieranno l’operazione di disinnesco alle 8 del mattino. La durata delle operazioni dipenderà dalla complessità della procedura, ma si prevede che possa variare dalla tarda mattinata al tardo pomeriggio. Durante questo periodo, l’accesso all’area sarà vietato, con percorsi alternativi adeguatamente segnalati.
La Protezione Civile e l’Istituto Sicurezza Sociale consigliano a tutti di prepararsi per l’evacuazione portando con sé farmaci, chiavi di casa, telefono cellulare carico e caricabatteria, oltre alle necessità per la cura dei bambini. I proprietari di esercizi commerciali nell’area devono mettere in sicurezza gli impianti, prestando attenzione a liquidi e gas infiammabili, sostanze tossiche e/o esplosive.
Per coloro che necessitano di assistenza durante l’evacuazione, un centro di accoglienza sarà allestito presso il Multieventi Sport Domus, messo a disposizione dal Cons. È importante comunicare l’intenzione di utilizzare il centro entro il 7 febbraio per ragioni organizzative. I cittadini non autosufficienti possono contattare direttamente l’Istituto Sicurezza Sociale per richiedere trasporto assistito o ricovero temporaneo.
Anche gli animali di piccola taglia possono essere temporaneamente ospitati presso l’Apas, previa comunicazione entro il 7 febbraio.
Il termine delle operazioni e il rientro nelle abitazioni saranno comunicati attraverso diversi canali, tra cui il sito internet www.gov.sm, il sito di San Marino Rtv e i canali social del Servizio di Protezione Civile.
La Protezione Civile e l’Istituto Sicurezza Sociale ringraziano la cittadinanza per la collaborazione e chiedono di seguire attentamente le indicazioni delle autorità competenti per garantire il successo dell’operazione e il rapido ritorno alla normalità.
Ecco l’elenco dettagliato delle vie coinvolte nell’evacuazione:
Costa del Bello: 40 e 64
Strada Columbella: intera via
Strada Massilina: 5, 19, 21, 39 e 48
Via Annesio Nobili: intera via
Via Antonio Malagonelli: intera via
Via Barone Pierre de Coubertin: intera via
Via Benvenuto Rambaldi da Imola: da 5 a 45
Via Benedetto di Giovanni: da 27 a 35
Via Citerella: 35
Via Flavio Biondo: 57, 59, 61 e 63
Via Enrico Panzacchi: intera via
Via Giovanni Simbeni: intera via
Via Giuseppe Angeli: intera via
Via Herrerás Bustamonte: intera via
Via Marino Moretti: dispari da 1 a 23, pari da 2 a 6
Via Nicola Gavelli: intera via
Via Olivella: dispari da 49 a 69, pari da 64 a 112
Via Olnano: numeri pari da 18 a 40
Via Piandolano: intera via
Via Pitaria: dispari da 11 a 35, pari da 16 a 32
Via Ponte Mellini: intera via
Via Quattro Giugno: dispari da 39 a 125, pari da 20 a 106
Via Rancaglia: da 1 a 43
Via Tre Settembre: 3
Via Venere: dispari da 11 a 37, pari da 36 a 42