Educazione, ambiente e cultura: SGR porta nuove esperienze nelle scuole
Dalla prevenzione del bullismo alle avventure di Segugio e Defender, oltre 12.000 libri donati e laboratori innovativi coinvolgono bambini e adolescenti
Sono 215 le classi scolastiche di medie e superiori della provincia che hanno chiesto di partecipare alla settima edizione del progetto promosso dal Gruppo SGR intitolato ‘Da spettatori a protagonisti’ col patrocinio dei comuni di Rimini, San Giovanni in Marignano, Misano Adriatico e Bellaria Igea Marina.
Si tratta di laboratori condotti da professionisti di varie discipline, utili ad accompagnare ragazze e ragazzi in un percorso di crescita personale e civica; dalla prevenzione di bullismo e cyberbullismo al confronto costruttivo, imparando a disarmare le parole e a riconoscere e gestire le emozioni.
In sostanza, l’obiettivo è aiutare i ragazzi ad avere consapevolezza sull’impatto delle proprie parole e delle proprie azioni; a fare del linguaggio uno strumento di relazione, di rispetto, di costruzione di sé.
La novità dell’edizione 2025-2026 che si sta avviando in queste settimane è il laboratorio ‘Geocaching: itinerari di amicizia’, un ‘urban game’ che promuove pratiche per il rispetto dell’ambiente, facendo leva sul gioco di squadra.
“Ormai non ci sorprendiamo più del successo di adesioni – dice Micaela Dionigi, presidente Gruppo SGR – perché è molto chiaro lo scenario in cui ci muoviamo, ossia una società sempre più smarrita e sempre meno agganciata a valori solidi. Quindi emerge la necessità di affiancare la scuola nella sua missione educativa. Come azienda del territorio sentiamo questo dovere e questa responsabilità. Ci affidiamo a persone esperte e qualificate, siamo felici che la nostra disponibilità sia apprezzata nel mondo della scuola, la cui fiducia ci inorgoglisce perché è luogo privilegiato di crescita, di apprendimento, di incontro tra saperi, di relazioni, oltre che prezioso alleato della famiglia nel percorso educativo. ‘Da spettatori a protagonisti’ cominciò nel 2019 con 13 classi, quest’anno le richieste arrivate da tutta la provincia sono 215 e faremo di tutto per accoglierne un grande numero”.
Aderisce al progetto per la prima volta anche l’ITTs Belluzzi – Da Vinci con la Dirigente dr.ssa Barbara Cappellini che dice “Ringrazio il Gruppo SGR per l’opportunità educativa e formativa che accompagna la nostra azione didattica. Tutti i nostri studenti hanno urgenze legate alla loro vita che si apre al futuro; occorrono loro parole e colori adeguati nel rappresentarli ed è un dovere della scuola narrare e dipingere insieme a loro. La ricaduta forse non sarà immediata ma sono certa che risuonerà anche nelle loro vite adulte”.
Si affiancano al progetto altre importanti iniziative che completano il programma SGR per la Scuola. La donazione di libri alle scuole dell’infanzia stimola la curiosità dei bambini sul ruolo dell’energia nel nostro quotidiano come fonte di movimento, luce e calore. Quest’anno saranno coinvolte 30 scuole dell’infanzia con circa 1.500 bambini. Ad oggi, l’iniziativa ha distribuito oltre 12.000 libri, coinvolgendo più di 20.000 bambini.
Il ‘Mercatino e orto: prodotti a Km zero’ mira all’educazione alimentare, alla valorizzazione del territorio ed è rivolto alle scuole primarie. Parteciperanno 20 classi con 600 alunni, coinvolte in un percorso educativo in concomitanza con il Mercatino dei produttori locali. L’iniziativa ha già coinvolto oltre 470 classi e 10.000 bambini.
Le avventure di Segugio e Defender accompagneranno oltre 600 alunni di 20 classi delle scuole primarie in un viaggio educativo alla scoperta del metano e delle fonti di energia rinnovabile. Attraverso una rappresentazione animata, i bambini esploreranno la storia del gas naturale, la sua origine e il suo utilizzo sicuro, in un percorso che unisce geografia, scienza e gioco. A ciascuna classe aderente sarà inoltre donata una selezione di libri per arricchire la biblioteca scolastica.
15.8°