Emergenza Start Romagna: fino a 1000 euro a chi porta un nuovo autista

Lo stipendio base dopo il rinnovo del contratto nazionale e di quello integrativo è di circa 1600 euro

A cura di Michela Alessi Redazione
29 settembre 2025 15:11
Emergenza Start Romagna: fino a 1000 euro a chi porta un nuovo autista -
Condividi

Si aggiunge una nuova iniziativa per favorire il reclutamento di autisti per il trasporto pubblico locale. Il progetto ‘Chi porta un autista trova un tesoro’ vuol rendere ancor più partecipi donne e uomini di Start Romagna, offrendo loro l’occasione di contribuire alla soluzione dell’emergenza autisti, che peraltro associa tutte le aziende dell’autotrasporto in Italia e in Europa.

I dipendenti possono invitare un amico o conoscente in possesso delle patenti professionali a candidarsi inviando il proprio curriculum.

Una segnalazione che arriva a buon fine può garantire anche mille euro. Il valore dell’una tantum può venire accreditata sulla piattaforma di welfare aziendale entro i limiti stabiliti dalla normativa fiscale.

“Si tratta di una best practice in uso anche in altre aziende, che Start Romagna ha scelto di trasferire nel trasporto pubblico locale per la ricerca di nuovo personale, adattandola alla propria realtà – spiega il Presidente di Start Romagna, Andrea Corsini -. Il valore più grande è proprio mettere in gioco le relazioni personali e il passaparola. ‘Chi porta un autista trova un tesoro’ si aggiunge così alla gamma di azioni che Start sta portando avanti per allargare la sua squadra e garantire alla Romagna un servizio sempre migliore”.

Le varie forme di reclutamento attive dal 2021 annoverano: le selezioni pubbliche aperte a candidati già in possesso di titoli di guida e immediatamente operativi; le chiamate dirette di autisti che si propongono sui canali aziendali di recruiting; il progetto Scuderia Start con i corsi organizzati presso le Autoscuole convenzionate rivolti a candidati occupati ed anche disoccupati con finanziamento dei costi per acquisire le patenti professionali.

Il fulcro delle attività di recruiting è infatti l’Accademy interna “Scuderia Start Romagna”, che ogni anno viene promossa con diverse edizioni sui vari bacini territoriali su cui opera l’azienda.

I candidati vengono coinvolti in un percorso formativo per acquisire le patenti professionali e già all’ottenimento della patente D (teoria+pratica), l’azienda propone loro l’assunzione in qualità di collaboratore di esercizio così da iniziare una ‘palestra’ di addestramento coi bus “a vuoto” a fianco un tutor esperto.  In crescita l’interesse delle donne e sempre più numerosi figli di immigrati con cittadinanza italiana.

In questi anni i progetti speciali hanno coinvolto 125 persone. In generale è di circa il 70% la quota di coloro che risultano “ingaggiati” in azienda a distanza di circa 1 anno dal termine del percorso, superando quindi gli esami previsti e dimostrando tenacia e motivazione per svolgere questo lavoro. Nel 2025 Start Romagna conta di aggiungere 60 nuovi autisti all’organico attivando tutte le forme di reclutamento previste, compresa l’iniziativa ‘Chi porta un autista trova un tesoro’.

Impegno e retribuzione.

Il lavoro di autista è strutturato tramite nastri orari di 8 ore, pochissimi (extraurbano) sono su 10 ore. All’interno di questi ‘nastri’ che sono programmati in anticipo, si svolge il lavoro di autista, il cui turno è di 6h 40’, dei quali circa 5 ore alla guida.

Lo stipendio base dopo il rinnovo del contratto nazionale e di quello integrativo è di circa 1600 euro. Nel mese di agosto 2025 (escluso conguaglio Irpef, con gli straordinari e le indennità aggiuntive) gli autisti neoassunti nell’anno hanno percepito una retribuzione netta media pari a 1.926 euro e chi ha percepito la busta paga più bassa ha ricevuto uno stipendio netto di 1.540 euro.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini