Ferragosto a Rimini: spiagge piene, ma il caro prezzi pesa sui turisti
Sempre più vacanzieri scelgono seconde case o ospiti da amici per risparmiare

A Ferragosto, molti italiani scelgono ancora mare, seconde case e ospitalità di amici o parenti per contenere le spese, mentre la permanenza media è di 13 giorni con un budget di circa 570 euro a persona. Gli alberghi ospitano un viaggiatore su quattro, mentre B&B, affitti brevi e agriturismi raccolgono quote minori.
Rimini, storica meta balneare, vive un Ferragosto positivo in termini di presenze grazie al ritorno del caldo e al ponte del 15-17 agosto, che porta a un’occupazione media delle strutture ricettive italiane dell’88%. Tuttavia, il lato economico pesa: secondo l’Unione Nazionale Consumatori, la città registra nell’ultimo anno un aumento dei prezzi alberghieri del +10,9%, uno dei più alti in Italia, con effetti sul budget delle famiglie e sulle scelte di soggiorno.
Nonostante i rincari, il litorale riminese continua ad attrarre sia italiani sia stranieri, con ristoranti aperti al 70% e menu di Ferragosto a prezzo medio di 61 euro. Ma cresce anche la quota di turisti che scelgono di non soggiornare in hotel, preferendo soluzioni più economiche.