Giornata Mondiale dei Nonni: la storia di Lorenzo, ‘nipote d’arte’ autista di Start Romagna

La storia di Lorenzo Iannucci che porta avanti la tradizione familiare nel trasporto pubblico

A cura di Grazia Antonioli Redazione
01 ottobre 2025 11:05
Giornata Mondiale dei Nonni: la storia di Lorenzo, ‘nipote d’arte’ autista di Start Romagna -
Condividi

Domani è la Giornata mondiale dei nonni e da un autista di Start Romagna arriva una storia che racconta come i mestieri a volte sembrano scritti nel destino e si tramandano come un’eredità preziosa.

È il caso di Lorenzo Iannucci, 30 anni, autista nel bacino di Ravenna, ‘nipote d’arte’: entrambi i suoi nonni, materno e paterno, erano infatti conducenti di autobus a Caserta.

Lorenzo ha scelto di raccogliere quel testimone, trasformando la guida in una professione e in una passione quotidiana.

C’è una fotografia che racconta meglio di mille parole il senso della sua storia: negli anni ’60 il nonno materno si fece immortalare mentre si affacciava dal finestrino del suo bus, uno scatto che Lorenzo ha voluto rifare oggi, identico, ma a bordo di un mezzo completamente diverso, un 12 metri 100% elettrico della flotta di Start Romagna.

Due immagini lontane nel tempo ma unite da un filo conduttore: la passione per il trasporto pubblico e per il rapporto con le persone.

Fare l’autista è un mestiere in cui non si smette mai di imparare - spiega Lorenzo - e quello che mi piace di più è il rapporto con i passeggeri, soprattutto con gli anziani: con molti ormai ci conosciamo così bene che non hanno nemmeno bisogno di premere il pulsante, so già dove devono scendere”.

Nella memoria familiare c’è anche il ricordo della nonna che, quando era bambino, gli raccontava di portare il pranzo al marito aspettandolo alla fermata e passandoglielo dal finestrino. Una tradizione che oggi rivive nel percorso di Lorenzo, segnato anche dal ricordo della mamma, venuta a mancare nel 2023 e che, come racconta, “oggi sarebbe orgogliosa di vedermi proseguire la strada di suo padre”.

Da tre anni al volante di Start Romagna, Lorenzo porta con sé non solo la professionalità, ma soprattutto il lato umano di un mestiere fatto di incontri, relazioni, saluti e gesti di gratitudine.


Nella Giornata Mondiale dedicata ai Nonni la storia di Lorenzo diventa un esempio di come un mestiere possa attraversare il tempo, rinnovandosi di generazione in generazione. Dal bus degli anni ’60 al mezzo elettrico di oggi, cambia la tecnologia, cambia lo scenario, ma resta intatto il valore di una professione che unisce memoria e futuro. Un lavoro capace di trasformare la guida in un filo che lega nonni e nipoti, passato e presente.

 

Agevolazioni dedicate alle persone della terza età

Start Romagna e la Regione Emilia-Romagna mettono a disposizione diverse agevolazioni per le persone anziane. Esistono formule di abbonamento pensate gli over 65 anni e con reddito familiare ISEE non elevato.

Gli abbonamenti agevolati ‘Mi Muovo Insieme’ possono essere urbani, extraurbani o integrati e permettono di muoversi rispettivamente sulla rete cittadina, su quella di tutto il bacino di residenza o su entrambe le tipologie di percorso. Le tariffe agevolate sono stabilite a livello regionale e poi possono essere ulteriormente calmierate dagli enti.

Per ottenerli è sufficiente rivolgersi al Punto Bus del proprio bacino portando con sé la documentazione richiesta: modulo di richiesta compilato, certificazione ISEE aggiornata, eventuale certificato di invalidità e, per il primo rilascio, una fototessera per la tessera elettronica “Mi Muovo” (costo 5 euro). La validità dell’abbonamento decorre dal primo giorno del mese in cui viene sottoscritto.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini