Gran Premio a Misano: la Guardia di Finanza e lo stand tra auto e moto storiche
Lo stand ha attirato appassionati di tutte le età


In occasione del “Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini”, la Guardia di Finanza è stata protagonista sia nell’area espositiva sia sul fronte operativo.
Presso lo stand del Comando Regionale Emilia Romagna, allestito dal Comando Provinciale di Rimini sotto la guida del Colonnello Alessandro Coscarelli, i visitatori hanno potuto ammirare alcuni veicoli d’epoca provenienti dal Museo Storico del Corpo, autentici simboli della tradizione e della memoria operativa delle Fiamme Gialle. Tra i mezzi esposti hanno suscitato grande interesse la Morini Corsaro 158 “Testa Piatta”, fedele replica della moto con cui le “Fiamme Gialle” conquistarono quattro medaglie d’oro alla Sei Giorni Internazionale di Enduro del 1971, la Morini Corsaro 125, la Gilera 300, protagonista negli anni ’50 di inseguimenti ai contrabbandieri, la Gilera 124, in dotazione dagli anni ’60, la Guzzi V7, utilizzata dal Reparto “Scorta Valori” della Banca d’Italia, e la Mitsubishi Pajero 3.500 GDI, simbolo della lotta al contrabbando nei primi anni ’90.
Lo stand, curato nei minimi dettagli, ha attratto appassionati di tutte le età, ai quali i militari hanno illustrato storia, missioni e valori della Guardia di Finanza. Momento di particolare prestigio è stata la consegna, da parte del Presidente della Federazione Motociclistica Italiana, Avv. Giovanni Copioli, di una targa di riconoscimento al Museo Storico del Corpo.
Parallelamente, sul piano operativo, la Guardia di Finanza riminese ha garantito un articolato dispositivo di sicurezza ed economicità del territorio, sotto il coordinamento diretto del Colonnello Alessandro Coscarelli. Oltre 50 finanzieri, affiancati da unità cinofile e da 10 militari specializzati in Anti Terrorismo e Pronto Impiego, hanno presidiato per tre giorni il circuito e le principali vie di accesso. L’attività ha consentito di contrastare il fenomeno del bagarinaggio, con l’identificazione di alcune persone e il sequestro di biglietti venduti a prezzo maggiorato, intensificare i controlli contro la contraffazione e i traffici illeciti, verificare la corretta emissione di scontrini e ricevute fiscali da parte di ambulanti e attività commerciali e accertare la regolarità dei parcheggi privati a pagamento, assicurando il rispetto delle norme tributarie locali.
Il dispositivo, concepito e condotto dal Comandante Provinciale Coscarelli, ha confermato la capacità delle Fiamme Gialle di Rimini di presidiare con efficacia ogni ambito di legalità, tutelando cittadini, operatori economici e istituzioni. Un impegno che testimonia, ancora una volta, la volontà del Corpo di operare con determinazione contro ogni forma di illegalità, promuovendo al tempo stesso la cultura della legalità e della memoria storica.
