Guardia di Finanza, sequestrati oltre 330mila articoli contraffatti durante i controlli estivi
Le Fiamme Gialle intensificano l'attività contro l'evasione fiscale, il lavoro irregolare e la vendita di merce non sicura in provincia di Rimini

Durante il periodo estivo, i finanzieri di Rimini hanno intensificato l’attività di controllo economico del territorio, implementando un dispositivo mirato alla repressione degli illeciti in ambito fiscale, del lavoro e della sicurezza dei prodotti.
Nel quadrimestre tra giugno e settembre, la vocazione turistica della provincia, in particolare lungo la fascia costiera, ha comportato un aumento significativo dei flussi di visitatori, rendendo necessario un intervento più incisivo delle Fiamme Gialle nei confronti degli operatori del settore turistico e alberghiero.
In questo contesto, sono stati effettuati oltre 500 controlli sulla corretta registrazione dei corrispettivi telematici, rilevando 257 violazioni, con un tasso di irregolarità che ha coinvolto circa la metà degli esercenti verificati. Sono stati inoltre sanzionati 18 datori di lavoro per l’impiego illegale di manodopera, scoprendo 25 lavoratori completamente in nero e 69 lavoratori irregolari.
I militari del Comando Provinciale di Rimini hanno intensificato anche le attività di contrasto alla vendita di merce non conforme agli standard di sicurezza previsti dalla normativa nazionale, con particolare attenzione a giocattoli e articoli da spiaggia destinati ai bambini. I controlli eseguiti presso vari esercizi commerciali della provincia hanno portato al sequestro di quasi 3.000 prodotti non sicuri.
Sono stati inoltre sequestrati oltre 330.000 articoli di abbigliamento e giocattoli con marchi contraffatti di noti brand.
Le operazioni sono proseguite con attività di supporto all’ordine e alla sicurezza pubblica. Su disposizione del Questore di Rimini, sono state impiegate più di 50 pattuglie, anche con il supporto delle unità cinofile, per il contrasto alla detenzione e allo spaccio di sostanze stupefacenti.
Questi interventi dimostrano l’impegno del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Rimini nel tutelare gli operatori onesti dalla concorrenza sleale esercitata da imprese che non rispettano le norme.