Il 25 maggio parte la stagione balneare a Rimini: spiaggia inclusiva, senza fumo e vivibile anche di sera

Con l’arrivo dei bagnini, inizia la stagione balneare a Rimini, con orari prolungati e molte attività. Servizi inclusivi e sicurezza migliorati

Meteo Ferragosto Turismo Rimini

Con l’entrata in servizio dei bagnini salvataggio, il 25 maggio parte ufficialmente la stagione balneare lungo i 15 chilometri di spiaggia da Torre Pedrera a Miramare.

Da sabato e fino al 22 settembre in tutti gli stabilimenti torna in attività il tradizionale ‘moscone rosso’, dando quello che da tradizione è il fischio di inizio alla stagione dei bagni. E nei 250 stabilimenti, accanto ai 50mila ombrelloni e i 150mila lettini di Rimini, tutto è pronto fra palestre a cielo aperto e spiagge green, spazi pet friendly e chiringuito al tramonto, mostre sulla sabbia, servizi inclusivi e mille occasioni per fare sport.

In continuità con gli anni passati, l’ordinanza balneare conferma anche per la stagione alle porte orari prolungati per vivere gli spazi all’aperto anche dopo il calar del sole. Dal 25 maggio e fino al 22 settembre sarà garantita ai clienti la possibilità di restare in spiaggia e utilizzare i servizi almeno fino alle ore 22. Resta invece vietato l’accesso in spiaggia tra l’1 e le 5 del mattino.

Per incrementare la sicurezza delle strutture balneari e la fruibilità delle spiagge, i concessionari dovranno installare impianti per l’illuminazione, con le luci che dovranno restare accese dal tramonto all’alba, negli stessi orari previsti per l’illuminazione pubblica.  Gli operatori potranno inoltre installare impianti per la videosorveglianza, previo conseguimento di tutte le autorizzazioni necessarie.

Confermata anche quest’anno la possibilità del delivery sull’arenile per i pubblici esercizi, ristoranti, laboratori artigianali, che possono consegnare cibo su ordinazione direttamente in spiaggia. Per concludere la giornata c’è l’aperitivo in spiaggia al tramonto, con i piedi nella sabbia, nei chiringuito disseminati a due passi dalla battigia.

Per la sesta stagione consecutiva, inoltre, Rimini conferma la scelta di presentarsi come spiaggia smoke free, prevedendo il divieto di fumare sulla battigia. Un provvedimento introdotto per la prima volta nel 2019 intercettando la sempre più elevata attenzione da parte dei bagnanti al benessere e alla salute e che allo stesso tempo contribuisce al decoro ambientale, riducendo la presenza di mozziconi sulla battigia.

Grande attenzione all’inclusività: sono sempre più numerosi gli stabilimenti balneari che mettono a disposizione carrozzine da spiaggia, sedie apposite per entrare in acqua e muoversi agilmente sulla sabbia. A Rimini nord ogni stabilimento balneare è dotato di questo servizio, mentre per Rimini sud è possibile prenotare il servizio nelle spiagge che non fossero dotate delle carrozzine telefonando al centro direzionale degli operatori di spiaggia Rimini sud (0541.382240).

E ancora pedane che permettono di raggiungere facilmente gli ombrelloni, passerelle tattili per non vedenti ed ipovedenti, come al Bagno 38 Egisto, primo bagno eco sostenibile e accessibile nella zona nord di Rimini, o lettini rialzati per facilitare la seduta, come il Bagno 27 di Marina Centro, il bagno a vocazione friendly con la passerella dai colori arcobaleno. Grande attenzione è posta anche ai servizi autism friendly, con l’intento di offrire alle famiglie di persone con autismo la possibilità di vivere serenamente la propria vacanza al mare.

Il Comune di Rimini ha inoltre aderito al progetto regionale SpiaggiaLiberaTutti, concepito per soddisfare le esigenze di tutti gli utenti, compresi quelli con diversi tipi di disabilità (psichiche, sensoriali, motorie) e pensando alle diverse fasce di età, con l’obiettivo di promuovere il turismo accessibile, aumentando i servizi e le strutture e sostenendo gli operatori. Il progetto verrà realizzato nello spazio di arenile della spiaggia libera in piazzale Boscovich e dall’anno prossimo permetterà di poter fruire di una spiaggia senza barriere e di vivere a pieno la stagione balneare a seconda delle proprie necessità.

Rispondi

Scopri di più da altarimini.it

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading