Il genio del "Signor G" rivive nel documentario "Io, Noi e Gaber" al cinema Tiberio

Da giovedì 16 a domenica 19 in prima visione

A cura di Redazione
15 novembre 2023 11:33
Il genio del "Signor G" rivive nel documentario "Io, Noi e Gaber" al cinema Tiberio - Una scena dal documentario
Una scena dal documentario
Condividi

Al Cinema Tiberio di Rimini da giovedì 16 a domenica 19 novembre (proiezioni alle ore 21, giovedì 16 novembre anche alle ore 17, sabato nessuno spettacolo, biglietti interi € 7, ridotti € 6, ridotti Tiberio Club € 5) è in programma, in prima visione, il documentario di Riccardo Milani Io, Noi e Gaber: nel ventennale della sua scomparsa, il genio libero di Gaber è pronto a rivivere sul grande schermo, autentico protagonista di un grande evento culturale e musicale nel panorama cinematografico. Chi è stato Giorgio Gaber, per la musica italiana ma soprattutto per noi, che magari “non ci sentiamo italiani, ma per fortuna o purtroppo lo siamo”? È forse da questa domanda che è partito Riccardo Milani per raccontare uno dei cantautori più originali del nostro Paese, ma anche un teatrante, un filosofo, un pensatore politico e un “operatore culturale” nel senso più alto e nobile del termine. A raccontarlo, oltre a decine di spezzoni delle sue apparizioni televisive e dei suoi spettacoli teatrali, e molteplici canzoni scritte e interpretate dal Signor G, sono tanti testimoni che l’hanno conosciuto e che a lui si sono ispirati: dalla figlia Dalia Gaberscick, al nipote Lorenzo Luporini e al suo prozio, lo storico paroliere Sandro Luporini (zio del marito di Gaberscick, Roberto) fino alla vedova Ombretta Colli, che non parla mai ma incarna il suo rimpianto. E poi Jovanotti, Ivano Fossati, Gianni Morandi, Paolo Jannacci, Gino e Michele, Fabio Fazio, Michele Serra, Mogol, Ricky Gianco, Claudio Bisio, persino un giovane attore come Francesco Centorame e figure politiche come Mario Capanna e Pier Luigi Bersani.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini