Il mercatino francese e altri eventi per vivere Rimini nel primo weekend di ottobre

Con l'inizio del mese di ottobre tornano i mercatini dei sapori d'autunno

A cura di Redazione
01 ottobre 2024 12:25
Il mercatino francese e altri eventi per vivere Rimini nel primo weekend di ottobre -
Condividi

Con l’inizio del mese di ottobre tornano i colori e i sapori dell’autunno e il centro storico inizia ad ospitare gli appuntamenti più amati dai buongustai. In piazza Cavour da giovedì 3 a domenica 6 ottobre torna il mercatino francese: un angolo di Francia con specialità enogastronomiche d’eccellenza e prodotti di artigianato, da decine di tipi di formaggi che potranno essere abbinati ad un’ampia gamma di vini provenienti dalle più importanti regioni vinicole d’Oltralpe.

Mentre domenica 6 ottobre in piazza Tre Martiri e Corso d’Augusto torna la Fiera d’Autunno, con bancarelle di articoli vari e da regalo e tanti stand con i prodotti tipici dell’autunno.

Il capitolo degli appuntamenti sportivi vede tornare in piazzale Fellini la Modena Cento Ore, la classica competizione internazionale per auto storiche che richiama concorrenti da tutto il mondo, giunta alla sua 23° edizione (6-8 ottobre). Le splendide auto rimarranno esposte in piazzale Fellini nella serata di domenica e ripartiranno alla volta di Firenze martedì 8. Domenica 6 ottobre alla piazza sull’Acqua si svolge un’iniziativa sportiva per i ragazzi tra i 6 e i 14 anni: Il baseball al centro, la prima di tre giornate organizzate dall’Associazione sportiva di baseball e softball Junior Rimini, in cui è possibile conoscere e sperimentare la disciplina sportiva del baseball. Un week-end all’insegna della vela con la V Tappa del Campionato Italiano Open Skiff e la V Tappa del Campionato Italiano RS Aero con oltre 40 atleti a contendere il titolo italiano (info Club Nautico).

La musica sempre protagonista al teatro Galli con i Concerti della 75° Sagra Musicale Malatestiana tra Musica da Camera e la rassegna Parole per la musica. Atteso per mercoledì 2 ottobre il ritorno al Teatro Galli della grande pianista Beatrice Rana che presenta un recital mettendo a servizio delle opere di Johannes Brahms e Maurice Ravel il suo virtuosismo e la sua sensibilità ormai apprezzati in tutto il mondo.

Domenica 6 ottobre il Teatro Galli ospita Omaggio a Giacomo Puccini, tra musica e passioni nel centenario della morte, con i solisti e l’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala. Per la rassegna Parole per la musica, Giulia Vannoni presenta ‘La vite e l’olmo’, una metafora botanica per il dramma buffo di Rossini su libretto di Felice Romani (venerdì 4 ottobre), mentre Fabio Sartorelli introduce l’opera ‘La Rondine’, in scena l’11 ottobre, con esempi al pianoforte e video (martedì 8 ottobre).

Riprendono inoltre alla Biblioteca Gambalunga gli appuntamenti settimanali della rassegna Libri da queste parti,vetrina delle novità letterarie e editoriali, dedicata a libri che parlano di Rimini e non solo. Venerdì 4 ottobre è la volta di Stefano Mazzotti che, insieme a Riccardo Santolini e con le letture di Alberto Antolini, presenta il suo ultimo libro ‘Meravigliose creature. Il 3 ottobre, per tre giovedì, parte invece il ciclo di incontri dedicati al dialetto che prende spunto dalla mostra ospitata al palazzo del Fulgor di Pino Boschetti Dipingere in dialetto, il cui mondosarà esplorato da Fabio Bruschi e dai suoi ospiti per Lingue di confine ’24.

Al via la nuova stagione del Cinema Fulgor che compie 110 anni. Inaugurato il 5 novembre 1914 e reso mitico da Federico Fellini in “Amarcord”, per celebrare l’importante anniversario la stagione 2024-25 della storica sala propone speciali rassegne cinematografiche e eventi che si affiancheranno alla normale programmazione. In Cineteca tornano invece gli appuntamenti di Primi Ciak – Premio Burdlaz che vede concorrere registi al primo loro lungometraggio e che saranno premiati durante la 17a edizione di Amarcort Film Festival a dicembre.

Mercatino francese e gli altri eventi in evidenza

mercoledì 2 ottobre 2024: Teatro Amintore Galli (Sala Ressi), piazza Cavour, 22 – Rimini centro storico

Beatrice Rana per la 75° Sagra Musicale Malatestiana – Musiche da camera
Molto atteso il ritorno al Teatro Galli per la grande pianista Beatrice Rana che presenta un recital mettendo a servizio delle opere di Johannes Brahms e Maurice Ravel il suo virtuosismo e la sua sensibilità ormai apprezzati in tutto il mondo.
Ore 21 Ingresso a pagamento Info: 0541 793811  [email protected]

4 e 8 ottobre 2024: Rimini, Teatro Galli

Parole per la musica
Venerdì 4 ottobre 2024, Giulia Vannoni, La vite e l’olmo: Una metafora botanica per il dramma buffo di Rossini su libretto di Felice Romani.

Martedì 8 ottobre 2024, Fabio Sartorelli, Puccini e il volo della rondine: Presentazione dell’opera La Rondine.

con esempi al pianoforte e videoòmOre 21. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili, senza prenotazione
Info: tel. 0541.704296

Da giovedì 3 a domenica 6 ottobre 2024: Rimini, Piazza Cavour

Mercatino Regionale Francese: Rimini assaggi di Francia

All’interno dell’iniziativa “Rimini assaggi di Francia” arriva a Rimini il tradizionale Mercatino Regionale Francese. Ad aspettarvi troverete un piccolo angolo di Francia con specialità enogastronomiche d’eccellenza e prodotti di artigianato tipici della tradizione francese. Tra i prodotti enogastronomici oltre 80 tipi di formaggi, un’ampia gamma di vini delle regioni vinicole d’Oltralpe, biscotti bretoni, varietà di cioccolatini tipici, baguette e croissant sfornati al momento, crêpes e macarons e una vasta selezione di spezie e frutta disidratata dei Caraibi francesi.

Per l’artigianato tipico lavanda ed oli essenziali, saponi, profumi dalla Provenza e make up, tovaglie provenzali, bjjoux…e tanto altro ancora.

Orario: giovedì dalle ore 12.00 alle ore 23.00; venerdì e sabato dalle ore 9.00 alle ore 23.00; domenica dalle ore 9.00 alle ore 20.00

Info: www.facebook.com/mercatinoregionalefrancese

domenica 6 ottobre 2024: Rimini, Ala Moderna Museo della Città, via Tonini 1

Ri-vestiti

Il festival della moda etica e sostenibile con mercatini vintage e second-hand, talk, workshop, laboratori e aperitivo solidale. Alle 17.30 Rimini social runway, una sfilata davvero speciale.  Evento promosso da Pacha Mama commercio equo e Lazzaro Vintage. Orario: dalle 11 alle 19.

Domenica 6 ottobre 2024: Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 – Rimini centro storico

Omaggio a Giacomo Puccini per la 75° Sagra Musicale Malatestiana – Concerti/conferenze

“Omaggio a Giacomo Puccini” presenta solisti e l’orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala, sotto la direzione del Maestro Pietro Mianiti. La serata prevede l’esecuzione di arie, brani d’insieme e sinfonici selezionati dalle opere di Giacomo Puccini. Le presentazioni sono curate da Fabio Sartorelli. Un’occasione unica per celebrare e apprezzare il genio musicale di uno dei più grandi compositori operistici italiani.

Ore 17 Ingresso a pagamento Info: 0541 793811 [email protected]

Altri eventi a Rimini

Da giovedì 3 a domenica 6 ottobre 2024: Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 – Rimini Borgo San Giuliano

Juniper

Film drammatico di Matthew Saville, con Charlotte Rampling, Marton Csokas. Domenica 6 ottobre alle ore 21 il film è proposto in versione originale inglese con sottotitoli in italiano. Nelle altre giornate il film è proposto in versione doppiata in italiano.

Ore 21- domenica 6 ottobre ore 17 – 19 – 21* Versione Originale Sottotitolata

Ingresso: a pagamento Info: 328 2571483 www.cinematiberio.it

Venerdì 4 ottobre 2024: Sala della Cineteca, via Gambalunga, 27 – Rimini centro storico

Libri da queste parti

Riprendono alla Biblioteca Gambalunga gli appuntamenti settimanali della rassegna “Libri da queste parti”, vetrina delle novità letterarie e editoriali, dedicata a libri che parlano di Rimini e non solo.

Venerdì 4 ottobre è la volta di Stefano Mazzotti, zoologo, docente di Biologia evoluzionistica all’Università di Ferrara e direttore del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara. Conversando con Riccardo Santolini e con le letture di Alberto Antolini, presenta il suo ultimo libro ‘Meravigliose creature. La diversità della vita come non la conosciamo’ (Il Mulino, 2024), un viaggio attraverso la biodiversità del nostro pianeta, alla scoperta delle infinite insospettabili specie che lo abitano. Un’occasione di conoscenza scientifica e di riflessione su un tema cruciale che interroga il nostro tempo.

Ore 18 Ingresso libero Info: 0541 704488 www.bibliotecagambalunga.it

6, 13 e 14 ottobre 2024: piazza sull’Acqua – Rimini Borgo San Giuliano
Il baseball al centro

L’associazione sportiva di baseball e softball Junior Rimini propone tre giornate in cui è possibile conoscere e sperimentare la disciplina sportiva del baseball. E’ allestita un’area apposita per l’evento portando il baseball al centro della città e mettendo a disposizione le attrezzature di questo sport per tutti i ragazzi che vorranno provare questa disciplina nella fascia d’età 6/14 anni. Sarà possibile eseguire battute all’interno dell’area di gioco, sperimentando le emozioni di poter colpire e battere la pallina lanciata dagli esperti del mondo del baseball.

Orario: dalle 11.00 alle 16.00 www.facebook.com/JuniorRiminiBaseball

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini