Altarimini

Inaugurata “L’Oasi di Oscar”: nuovo spazio di inclusione ambientale per il Centro Del Bianco

Presentato nuovo progetto ricreativo per il Centro Del Bianco, volto all'inclusione sociale e al benessere

A cura di Redazione
15 aprile 2025 12:26
Inaugurata “L’Oasi di Oscar”: nuovo spazio di inclusione ambientale per il Centro Del Bianco -
Condividi

Presentato ieri mattina (lunedì 14 aprile), alle famiglie degli ospiti del Centro Socio Riabilitativo Residenziale “Fondazione G. Del Bianco”, il nuovo progetto ricreativo a loro dedicato, frutto di una convenzione tra Oasi Arcobaleno Riccione, l’associazione sportiva che da pochi mesi gestisce gran parte dell’Area di Riequilibrio Ecologico “Rio Melo” in cui sono presenti i Laghetti Arcobaleno, e Formula Servizi alle Persone, cooperativa sociale di tipo A che gestisce servizi educativi e socio-sanitari accreditati, come lo stesso Centro Residenziale, e ben radicata nel territorio delle Province di Rimini e di Forlì-Cesena.

“Lo scopo di Formula Servizi alle Persone è quello di realizzare servizi finalizzati all’integrazione sociale ed al miglioramento della qualità della vita delle persone, contribuendo alla crescita dell’intera comunità”, spiega la presidente Barbara Biserni.

“E tra gli impegni che con convinzione portiamo avanti quotidianamente – aggiunge –c’è quello di partecipare alla costituzione e diffusione del welfare locale, insieme ai partner istituzionali e ad altri attori del privato sociale. Come lo è Oasi Arcobaleno Riccione, i cui responsabili ci hanno invitato a scoprire i tanti progetti che stanno realizzando in un’area bellissima e soprattutto funzionale alle uscite sul nostro bellissimo territorio. Invito che abbiamo colto con entusiasmo, mettendoci al lavoro per individuare un primo gruppo di attività idonee per i nostri ospiti, con la prospettiva di ampliarle in futuro”.

Alla presenza dei rappresentanti delle Amministrazioni del Comune di Riccione (proprietario dell’area) e di San Clemente (dove ha sede il Centro Socio Riabilitativo Residenziale “Fondazione G. Del Bianco”), è stato inoltre svelato anche il nome scelto: “L’Oasi di Oscar”, in ricordo di Oscar Cecchini, sempre vicino alle attività del Centro e grande appassionato di pesca sportiva.

“Abbiamo accolto con grande entusiasmo questo progetto – dichiara l’assessore Marina Zoffoli – perché rappresenta un bellissimo esempio di come l’inclusione possa tradursi in esperienze concrete, a contatto con la natura e con realtà del territorio attente al benessere delle persone più fragili. Riccione è una città che crede nella collaborazione tra pubblico e privato, e oggi aggiungiamo un tassello prezioso a una rete sociale che vogliamo sempre più solida e attiva”.

Per il Comune di San Clemente era inoltre presente l’assessore Fulvia Roselli: “Sarà un progetto di inclusione ambientale e ricreativa per gli ospiti del Centro residenziale socio riabilitativo Del Bianco, una realtà presente sul territorio di San Clemente. Gli ospiti potranno beneficiare di un ambiente gradevole e spensierato dove poter godere della natura e del divertimento”.

Il progetto ideato dagli ideatori è nato dal riconoscimento reciproco del valore assoluto dato all’inclusione sociale ad ogni livello e si sviluppa in una serie di attività ludico-ricreative ideate appositamente per gli ospiti del Centro, affinché possano fruire anch’essi di tutto ciò che questo bellissimo luogo può offrire.

La mission dell’Oasi Arcobaleno Riccione è infatti quella di riqualificare tutta l’area in gestione, non solo quella attorno ai laghetti, dove è stato rinnovato il bar completamente dipinto dell’artista riccionese, il writer Michele “Enko4” Costa, e aperto il nuovissimo Ufficio Pesca, ma anche le altre zone in concessione che verranno collegate da nuovi percorsi e sentieri che passano accanto al Rio Melo.

L’obiettivo è far conoscere e rendere finalmente fruibile un’area di pregio naturalistico, la cui vocazione ecologica viene rafforzata con azioni concrete, come l’impianto fotovoltaico integrato al sistema di ossigenazione del lago o i tanti arredi realizzati con materiali di recupero all’insegna del riuso e dell’upcycling.

“Si tratta di un percorso virtuoso che abbiamo appena intrapreso, ma che in pochi mesi abbiamo reso ben visibile e riconoscibile, apprezzato già da diverse realtà sociali e imprenditoriali, sempre più alla ricerca di progetti che guardino sì all’ambiente, ma anche alle persone”, ha spiegato il Presidente di Oasi Arcobaleno Riccione, Daniele Bartolucci.

“La collaborazione con Formula Servizi alle Persone– prosegue – ne è un ulteriore esempio, che ci riempie di orgoglio e ci carica di tante responsabilità. Ma è solo un punto di partenza, perché vorremmo coinvolgere anche altre realtà del territorio, che magari non sono a conoscenza di quest’area o del progetto di riqualificazione che stiamo realizzando”.

Al termine della presentazione e dopo il brindisi di rito, gli ospiti del Centro Socio Riabilitativo Residenziale “Fondazione G. Del Bianco” si sono intrattenuti con le proprie famiglie per una piccola festa, sfruttando l’occasione per il tradizionale scambio di auguri di Pasqua.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social