Turismo e imposta di soggiorno: numeri record per Rimini nel 2024

Sono i dati del Sole 24 Ore: Rimini è la prima località balneare d’Italia per incassi generati dall’imposta di soggiorno

A cura di Grazia Antonioli Redazione
20 gennaio 2025 11:54
Turismo e imposta di soggiorno: numeri record per Rimini nel 2024 - Immagine di repertorio
Immagine di repertorio
Condividi

Gli importanti numeri che sta accumulando in questi giorni il SIGEP rappresentano l’onda lunga di un 2024 che va in archivio con un miglior risultato in termini di pernottamenti dal pre covid in poi.

I numeri si avvicinano a quelli del 2019 (tenendo anche conto della scomparsa del turismo russo che, solo per la città capoluogo, nel 2019 valeva 468.384 pernottamenti) con un risultato come incassi generati dall’imposta di soggiorno nel 2024 che oggi pone Rimini come prima località balneare in Italia e nella top ten dell’intero Paese– stando alla classifica pubblicata lunedì mattina dal Sole 24 ore e riferita ai dati contenuti nell’Osservatorio nazionale  di Jfc sulla tassa di soggiorno – insieme a Roma, Milano, Firenze, Venezia, Napoli, Bologna.

I numeri ufficiosi del 2024 parlano di una chiusura di anno che porterà, grazie all’imposta, un incremento di incassi da 3,9 milioni di euro con una crescita decisa nell’incasso da imposta pari, da gennaio a dicembre, a 14.500.000 di euro, contro i 10 milioni e 537 mila euro incamerati nell’intero anno solare 2023. Un risultato in sensibile crescita rispetto ai 13.700.000 di euro indicati dal bilancio previsionale e dunque superiore alle previsioni di inizio anno di 800.000 euro.

Fra le ragioni di questi risultati, il combinato disposto dell’incremento numerico delle presenze negli hotel e negli alloggi privati (affitti turistici), con particolare riferimento alla crescita del turismo estero, e l’aggiornamento, a inizio anno, da parte dell’amministrazione comunale, delle tariffe dell’imposta di soggiorno.

I pernottamenti dichiarati ai fini dell’Imposta di soggiorno (imponibili + esenti) nel Comune di Rimini tra gennaio e dicembre 2024 a Rimini sono pari a 7.242.295 per un incremento del 7,6% rispetto al 2023 quando furono 6.729.712. Ciò derivante da una primavera col record di presenze e un’estate di tenuta piena e un forte aumento del mese di novembre, dovuto anche alla Fiera Ecomondo che ha riscosso ancora più successo delle edizioni passate.

Come ha dichiarato più volte il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad i proventi dell’Imposta di soggiorno vengono investiti in sostegno alle campagne promozionali con una particolare attenzione ai mercati internazionali (con il coinvolgimento prioritario dell’aeroporto Fellini), i grandi eventi, la cura della città con focus specifico sul patrimonio verde e il sostegno al trasporto pubblico locale.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini