Insulti al mare di Rimini sui social, albergatori querelano per diffamazione

Insulti al mare di Rimini: l’associazione albergatori di Rimini querela i responsabili di due pagine social

L’associazione albergatori di Rimini, come annunciato della presidente Patrizia Rinaldis, ha presentato denuncia per diffamazione aggravata dall’uso di Social nei confronti di alcune pagine di larga diffusione sul web, che pubblicano meme e post satirici.

L’associazione ritiene i post “solo apparentemente satirici e goliardici”: essi hanno creato “un gravissimo danno all’immagine della Riviera, al suo mare, all’economia turistica delle città e quindi agli operatori turistici”.

Nel maggio caratterizzato da un paio di severi eventi di maltempo, nei quali però la costa riminese è stata sostanzialmente ai margini, senza subire danni, la stampa estera ha pubblicato notizie su “Rimini sott’acqua” e a corredo foto che raffiguravano le località della Romagna alle prese con acqua e fango. Fake news che hanno inciso pesantemente, a detta degli operatori turistici, sull’afflusso di turisti nella prima parte dell’estate. Così, i post satirici hanno ribadito, per gli albergatori, il concetto di un mare di Rimini inquinato, danneggiando l’immagine turistica della città.

Insulti al mare di Rimini sui social: le due pagine “nel mirino”

Nel mirino dell’Associazione Albergatori di Rimini, in primis, la pagina “Commenti Memorabili” e il meme che raffigurava un uomo a torso nudo, completamente sporco di fango, con il commento “Se il lunedì fosse un mare – Quando ti godi il primo bagno dell’estate a Rimini“.

“Una campagna di marketing diffamatoria contro la riviera riminese, volta a propagandare in modo paradossale l’asserita esistenza di un mare sporco, di acque marine melmose e non balneabili”, si legge nella querela presentata dall’Aia.

Il post è divenuto virale, ha ricevuto tante condivisioni e numerosi commenti. C’è chi ha ovviamente difeso la Romagna, ma gli stessi responsabili della pagina hanno pubblicato un commento scrivendo: “W e forza la Romagna, dai valà, si scherza”, aggiungendo l’emoticon di un cuore verde.

Parole che non hanno evitato la querela, che ha coinvolto anche “Pastorizia never dies“, in questo caso per un’immagine di due giovani intenti a fare il bagno in un mare di immondizia e plastica, con la didascalia: “Ma lascia stare la Sardegna e la Sicilia. Quest’anno ce ne andiamo a Rimini. Vedrai che non c’è poi tutta questa differenza”.

Per l’Associazione Albergatori di Rimini, le immagini fotografiche e le didascalie a corredo hanno veicolato il messaggio in base al quale Rimini “avrebbe un mare sporco, inquinato, non balneabile e schifoso”. La parola ora passa alla Procura di Rimini ed eventualmente ai giudici.



12 commenti su “Insulti al mare di Rimini sui social, albergatori querelano per diffamazione”

  1. La foto della coppia di giovani a sostegno degli insulti al mare di Rimini sono senz’altro Indiani o Bengalesi che nuotano dentro ad un loro fiume “assolutamente pulito” comme d’abitude!!! Da rimarcare in un prossimo servizio Grazie

    Rispondi
  2. Sono stato a Rimini la prima settimana di giugno, quindi a ridosso della disgraziata alluvione; a parte qualche limitata porzione di mare in prossimità della foce di un torrente che, ovviamente, ha trascinato con sé dei detriti, non ho trovato alcuna criticità; sono tornato a luglio ( a Riccione) e la situazione era normalissima.

    Rispondi
  3. Non sapete più come giustificare il flop del turismo subito nell’ultima estate. Sono anni che Rimini Riccione e Cattolica nascondono la “polvere sotto il tappeto “. A questo punto querelate pure chi ha “valutato” Rimini come la seconda città più pericolosa d’Italia

    Rispondi
    • Flop direi no, sono appena tornato da Rimini, da abitue’, e anche nell’ultima settimana di agosto c’era movimento. Per gli italiani toccata e fuga a causa dei rincari ovunque, ma per gli stranieri no problem. Direi piuttosto che alla sera ho visto il lungomare bellissimo “poco sicuro”, giivani extracomunitari che padroneggiavano ovunque in gruppo, per una famiglia a spasso alla sera può diventare preoccupante quindi a una certa ora…tt a casa come nelle metropoli. Non parlate di razzismo o stronzate del genere, niente di tt cio’, ma l’impressione e’ che in “casa nostra gli stranieri in vacanza (credo.. ), si sentono liberi di fare ciò che vogliono come e quando vogliono… a dispetto di tt e tutti. Andiamo noi a “padroneggiare” in casa degli altri…vedi i risultati..

  4. Rimini sempre al top per servizi e qualità, si dà che la sabbia è il mare nella parte costiera mescolando non può creare l’effetto cristallino di un fondo pietoso ma cavolo, la bellezza della riviera è indiscutibile, sergio chmet Trieste. Da 45 anni puntuale a Rimini

    Rispondi
    • Sono di Napoli ma vivo a Rimini da ben 37 anni e non si può dire nulla di questa città anche il mare quest’anno è bellissimo si sa non può essere cristallino perché e un mare sabbioso x cui chi ne parla male e solo invidia.

    • Io sono di Riccione, mi dispiace sentire parlare male di Riccione Rimini Cattolica e via via, tutta l’estate ho fatto li bagno a Riccione tutti i giorni ed era pulitissima. Ora sono in vacanza in Calabria, dalla parte dello Jonio, dicono che bello bello, dove! Lunedì è stato chiaro, da martedi torbido tutto il giorno, verso le 17 a riva pieno di alghe. Si capisce che arromai ce l’hanno con la Romagna. COMPRESO ANCHE IL GOVERNO……

  5. Ci vuole un po di pulizia di gente pericolosa che gira di notte e di giorno spadroneggiando picchiando rubando e altro… E nussuno gli dice nulla….. Questa è diventata Rimini il bronx

    Rispondi
  6. Io sono andato l’ultima di luglio il mare era ok, Rimini e tutta la zona del riminese è sempre bella ed accogliente, unica pecca è l’aumento dei prezzi che non si può giustificare con il caro energia… Forse la campagna diffamatoria (è sempre sbagliato inventare balle per denigrare una località, non voglio giustificare assolutamente ..) questa volta ha avuto maggior seguito perché in diverse occasioni ti senti “ciulato” da chi si è sempre distinto per serietà, professionalità e correttezza… Questo dovrebbe fare riflettere i professionisti del riminese credo ma è l’unico appunto che si può fare secondo me.

    Roberto Valli

    Rispondi
  7. Rimini Riccione Cattolica e altre località romagnole sempre belle e accoglienti. Unica grande pecca,che ho la sensazione sia peggiorata ogni anno,la sicurezza,specie di sera sui lungomare.

    Rispondi

Rispondi