Italia divisa in due tra nubifragi al Nord e caldo afoso al Sud
Piogge torrenziali in Lombardia e Piemonte, allerta meteo in Campania. Domenica tregua soleggiata, ma da lunedì 1 settembre torna il maltempo

L’Italia continua a vivere una situazione meteorologica di forte contrasto: da un lato il Nord, flagellato da piogge torrenziali e temporali di forte intensità, dall’altro il Sud ancora alle prese con caldo afoso e temperature elevate. Secondo Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it, il maltempo raggiungerà l’apice nelle prossime ore, per poi spostarsi progressivamente verso il Centro-Sud. Una tregua è attesa domenica, ma dal 1° settembre arriverà una nuova perturbazione atlantica.
Milano, allerta arancione e parchi chiusi
Dalla notte scorsa piove incessantemente su Milano. Le autorità comunali hanno chiuso i parchi pubblici e invitato i cittadini a prestare la massima attenzione, evitando soste sotto alberi, impalcature e dehors, oltre a mettere in sicurezza vasi e oggetti sui balconi. L’allerta è di livello arancione per rischio idrogeologico e gialla per temporali. L’ondata di maltempo, originata da una perturbazione atlantica in arrivo dalla Francia, sta causando l’innalzamento dei livelli dei fiumi Seveso e Lambro, con il concreto rischio di esondazioni ed evacuazioni.
Piemonte, frana sulla statale della Maddalena
In provincia di Cuneo, una frana ha portato alla chiusura temporanea della statale 21 della Maddalena, all’altezza di Argentera. Le squadre Anas sono al lavoro per ripristinare la viabilità. Nella notte, le centraline Arpa hanno registrato 21 millimetri di pioggia, mentre su gran parte della regione continuano rovesci e temporali. L’Arpa Piemonte aveva già diramato un’allerta arancione sul settore nord-orientale.
Campania, scatta l’allerta gialla
La Protezione Civile della Regione Campania ha emesso un avviso di allerta meteo gialla per piogge e temporali, valido dalle 8:00 di venerdì 29 agosto fino alle 8:00 di sabato 30. Si prevedono precipitazioni improvvise e localmente molto intense, accompagnate da grandine, fulmini e forti raffiche di vento. Possibili allagamenti, frane e danni a strutture e coperture. I Comuni sono stati invitati ad attivare i Centri Operativi Comunali (Coc) e a mettere in campo misure di prevenzione e monitoraggio.
Le previsioni per i prossimi giorni
Secondo le analisi di iLMeteo.it, le prossime ore saranno caratterizzate da piogge molto abbondanti tra Piemonte e Lombardia, temporali violenti in Liguria e Toscana e venti di Scirocco lungo le coste tirreniche e in Sardegna. Le regioni meridionali, invece, continueranno a fare i conti con un clima afoso.
Giovedì 28 agosto: forte maltempo al Nord, peggioramento in Toscana, caldo e sole al Sud. Venerdì 29 agosto: il fronte perturbato si sposta verso Nord-Est e Centro, con temporali e grandinate diffuse. Peggiora anche al Sud. Sabato 30 agosto: rovesci e calo termico soprattutto al Meridione, residua instabilità al Centro-Nord. Domenica 31 agosto: torna il sole su gran parte d’Italia, ma sarà solo una tregua. Lunedì 1 settembre: nuova perturbazione atlantica con piogge intense al Nord.
L’Italia resta dunque spaccata in due: mentre il Nord affronta piogge torrenziali e rischi idrogeologici, il Sud continua a vivere giornate dal clima estivo e afoso.