La forza e la resilienza delle donne: "I giorni di Vetro" presentato alla Gambalunga di Rimini
Mercoledì 28 agosto con l'autrice Nicoletta Verna

Uno dei casi letterari dell’anno, un romanzo storico, ambientato a Castrocaro nell’arco di tempo dall’omicidio Matteotti alla Liberazione. Per il secondo appuntamento della rassegna “La Storia immaginata” mercoledì 28 agosto alle ore 21 la Corte della Biblioteca Gambalunga ospiterà Nicoletta Verna, protagonista con il romanzo I giorni di Vetro (Einaudi 2024) in dialogo con la storica Oriana Maroni.
Un racconto potente sulla resilienza delle donne, in cui si mescolano orrore e pietà, violenza e speranza, sadismo e limpidezza. Un romanzo con al centro una figura fragile, eppure capace di resistere alla ferocia del suo tempo.
«Ho scelto di raccontare il passato per parlare della violenza del presente», ha detto del suo libro l’autrice. Verna racconta la storia di Redenta, nata a Castrocaro il giorno del delitto Matteotti. In paese si mormora che Redenta abbia la «scarogna» e che non arriverà nemmeno alla festa di San Rocco. Invece per la festa lei è ancora viva, mentre Matteotti viene ritrovato morto. È così che comincia davvero il fascismo. Redenta è ingenua, ma il suo sguardo sbilenco vede ciò che gli altri ignorano. Sebbene Bruno, l’adorato amico d’infanzia che le aveva promesso di sposarla, incurante della sua «gamba matta» dovuta alla polio, scompaia senza motivo, lei non smette di aspettarlo. E quando il gerarca Vetro la sceglie come sposa, il sadismo che le infligge non riesce a spegnere in lei l’istinto di salvezza: degli altri, prima che di sé. La vita di Redenta incrocia quella di Iris, partigiana nella banda del leggendario comandante Diaz. Quale segreto nasconde Iris?

Nicoletta Verna, in dialogo con Oriana Maroni, ci condurrà dentro il microcosmo di una piccola comunità della Romagna nel periodo in cui comincia davvero il fascismo, in un mondo di radicale violenza – il Ventennio, la guerra, la prevaricazione maschile – eppure di inesauribile fiducia nell’umano.
Nicoletta Verna si occupa di comunicazione e web marketing nel settore editoriale. È autrice di saggi e volumi su media e cultura di massa – Le onde del futuro. Presente e futuri della radio in Italia, scritto con Giovanni Cordoni e Peppino Ortoleva; Radio FM 1976-2006. Trent’anni di libertà d’antenna scritto con Giovanni Cordoni e Peppino Ortoleva, e ha insegnato Teorie e tecniche della comunicazione presso diversi atenei e istituti italiani. Il suo romanzo d’esordio Il valore affettivo ha ottenuto la Menzione Speciale della Giuria alla XXXIII edizione del Premio Italo Calvino.
Oriana Maroni, presidente dell’Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Rimini, già direttrice della Biblioteca Gambalunga, è autrice di numerose pubblicazioni dedicate alla storia culturale e politica di Rimini e della Romagna.