La notte delle fogheracce: falò accesi per salutare la primavera. Ecco dove

Per lo svolgimento delle cinque fogheracce di San Giuseppe, sono previste modifiche alla circolazione

A cura di Redazione
18 marzo 2024 08:53
La notte delle fogheracce: falò accesi per salutare la primavera. Ecco dove - A vertical shot of burning wood in a campfire at night
A vertical shot of burning wood in a campfire at night
Condividi

AGGIORNAMENTO ORE 16:38: rinviate le fogheracce a Rimini (leggi qui).

Oggi, lunedì 18 marzo, si celebra la tradizionale “fogheracce”, con grandi falò accesi in diverse zone della città. A Marina Centro, presso il porto, si terrà una fiera con un mercatino di vari prodotti e un grande falò sulla spiaggia libera di piazzale Boscovich.

A Viserba, presso il bagno 33, ci sarà musica in piazza Pascoli e stand gastronomici aperti fino all’accensione del falò. Il comitato turistico di Viserbella propone la “fogheraccia alle serre” in via Bruschi, dove i cittadini sono invitati a un momento di convivialità attorno al fuoco.

A Torre Pedrera, la “Fugaràza” si accenderà alle 20.30 presso la chiesa San Giovanni in Bagno. I partecipanti sono invitati a scrivere su pezzi di carta situazioni, pensieri e timori del passato per poi bruciarli nel fuoco.

Altro appuntamento è alla spiaggia libera di San Giuliano, con la “Fugaràza de garzèun”, in onore del lavorante agricolo il cui contratto scadeva ogni primavera. Il falò sarà acceso alle 18.30, al tramonto, per accogliere i primi sentori di primavera dal mare.

A Riccione si festeggia a partire dalle 20.30, l’aria si riempie di magia con l’accensione dei bracieri e il grande falò, allestito da Geat, mentre i food trucks e il dj set assicurano intrattenimento e buon cibo per tutti i presenti.

La Focheraccia di San Giuseppe a San Giovanni in Marignano, organizzata dal Comitato Cittadino Frazione Pianventena, rappresenta un’occasione unica per immergersi nelle atmosfere della tradizione contadina e accogliere con gioia l’arrivo della primavera. A partire dalle 20, lungo Via Torino, la comunità si riunisce intorno al grande falò, condividendo cibo, vino e racconti che narrano la storia e le tradizioni del territorio.

Per lo svolgimento delle cinque fogheracce di San Giuseppe, sono previste modifiche alla circolazione. Il 18 marzo, dalle 16 alle 24, alcune strade saranno chiuse al traffico veicolare e pedonale, incluso velocipedi e monopattini. Queste restrizioni riguardano il lungomare Tintori, la via Destra del porto/Largo Boscovich, e viale Dati a Viserba. Inoltre, piazza Pascoli sarà inaccessibile dalle 20 alle 24.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini