Altarimini

Linfedema, 40mila nuovi casi ogni anno in Italia: l’allerta della Sicpre

Giovedì 6 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Linfedema

A cura di Redazione
05 marzo 2025 08:49
Linfedema, 40mila nuovi casi ogni anno in Italia: l’allerta della Sicpre -
Condividi

Il gonfiore improvviso di braccia o gambe potrebbe sembrare un disturbo passeggero, ma in alcuni casi è il segnale di una patologia cronica: il linfedema. Questa malattia colpisce i linfonodi, fondamentali per il sistema immunitario, causando un accumulo di liquidi nei tessuti.

Giovedì 6 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Linfedema, con un evento online organizzato dalla Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica. Medici di centri specializzati italiani offriranno informazioni ai pazienti tramite il canale YouTube della Sicpre.

Il linfedema interessa circa 300 milioni di persone nel mondo, con 40mila nuovi casi annui in Italia, soprattutto tra le donne tra i 30 e i 40 anni. Può essere congenito o insorgere dopo un tumore. La diagnosi precoce è cruciale per limitare la progressione della malattia e migliorare la qualità della vita.

A Bari, il Centro Linfedema applica una tecnica innovativa per il trapianto di linfonodi prelevati dall’addome con approccio laparoscopico, riducendo il rischio di complicazioni. Tuttavia, la patologia è spesso sottovalutata, e molti pazienti ricevono la diagnosi in stadi avanzati. Sensibilizzazione e ricerca restano fondamentali per migliorare le prospettive di chi ne è affetto.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social