Lolita Lobosco al Mystfest di Cattolica, incontro con la scrittrice Gabriella Genisi

Mercoledì 28 giugno alle 18 per “Gialli sotto all’ombrellone”

Gli appuntamenti del MystFest di mercoledì 28 giugno cominciano alle 18 con Gialli sotto l’ombrellone. Ai bagni 70/71 Oasis i protagonisti sono Gabriella Genisi, autrice dell’amatissima Lolita Lobosco, che presenta L’angelo di Castelforte (ed. Nero Rizzoli), Paolo Roversi con Alla vecchia maniera. Il primo caso del Commissario Botero (ed. Mondadori) e Giorgio Bastonini con L’incertezza della rana (ed. Mondadori): dialoga con gli autori Franco Forte, scrittore e giurato del Premio Gran Giallo città di Cattolica.

La prima serata avrà per protagonisti cinema e note. Sul grande schermo di piazza 1° maggio sarà proiettato The Lodger: a story of the London fog, un classico del muto europeo e una pietra miliare del genere thriller prodotto e diretto nel 1927 da Alfred Hitchcock, nella copia ricostruita e restaurata dal British Film Institute. The Lodger conobbe un enorme successo di pubblico, al punto che una recensione sul Bioscope lo considerò “forse la miglior produzione britannica di tutti i tempi”, e fece sì che Hitchcock potesse firmare i suoi lavori successivi per la prestigiosa British International Pictures.

Il film sarà accompagnato dalla sonorizzazione dal vivo del Collettivo Soundtracks, guidato da Adele Altro (Any Other), classe 1994, una delle artiste più interessanti della scena alternativa italiana, in grado di conciliare il mondo dell’indie-rock con quello più adulto del folk di ricerca. Oltre a collaborare in studio e dal vivo con artisti come Colapesce, Dimartino, Andrea Poggio, Generic Animal, M¥SS KETA e Marco Giudici, dal 2020 fa parte di Keychange, network internazionale di professionisti dell’industria musicale che si impegna nella lotta per la parità di genere e di rappresentazione.

Soundtracks – Musica da film, è un percorso di residenza artistica e formazione dedicato alla composizione di musiche originali per film e opere visive, un progetto a cura di Corrado Nuccini (Giardini di Mirò) che offre a un ensemble di giovani musicisti la possibilità di fare un’esperienza di rilievo con artisti di livello nazionale, che li affiancano nella composizione della partitura di sonorizzazione di film classici del cinema muto.

Il progetto è realizzato in collaborazione con il Centro Musica di Modena e con Biglia – palchi in pista, circuito regionale di Ater Fondazione dedicato alla musica dal vivo.

Il film è audiodescritto per gli spettatori con disabilità visiva.

A seguire, alle 23.30, la rassegna Visioni notturne presenta al Salone Snaporaz un altro classico di Hitchcock, Frenzy, girato nel 1972.

Rispondi

Scopri di più da altarimini.it

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading