Meloni plaude all’accordo Usa-Ue sui dazi: “Evitata una escalation devastante”

Il governo esclude una manovra correttiva, ma le opposizioni incalzano: “Rischio tariffe al 15%, l’esecutivo riferisca in Parlamento”. Categorie produttive in allarme per danni stimati fino a 10 miliardi

A cura di Redazione
28 luglio 2025 20:16
Meloni plaude all’accordo Usa-Ue sui dazi: “Evitata una escalation devastante” - La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, foto Ansa
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, foto Ansa
Condividi

La presidente del Consiglio Giorgia Meloni esprime soddisfazione per l’intesa raggiunta tra Stati Uniti e Unione Europea sui dazi: «Una escalation commerciale sarebbe stata devastante, continueremo a batterci sulle esenzioni», ha dichiarato.

Le opposizioni, però, restano sul piede di guerra. Citano l’allarme lanciato dal ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, che ha paventato il rischio di tariffe fino al 15% e l’eventualità di una manovra correttiva. «Il governo venga a riferire in Parlamento», chiedono.

L’esecutivo, tuttavia, esclude interventi diretti sui conti pubblici e valuta piuttosto una rimodulazione dei fondi del Pnrr e degli spazi del Patto di Stabilità. Il ministro degli Esteri Antonio Tajani, incontrando le imprese, ha chiesto alla Banca centrale europea un taglio deciso del costo del denaro, «anche a zero», e un intervento per ridurre la forza dell’euro rispetto al dollaro.

Intanto le categorie produttive lanciano l’allarme: dai settori del commercio a quello vitivinicolo, le perdite potrebbero oscillare tra gli 8 e i 10 miliardi di euro, senza contare gli effetti del dollaro debole. Le associazioni chiedono ristori immediati a livello nazionale ed europeo per arginare i danni.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social