Meteo: aria fredda in arrivo, neve a quote collinari nell'entroterra di Rimini
Meteo: neve sui 500-600 metri, in caso di rovesci più intensi anche a quote inferiori

Una veloce perturbazione ricolma di aria fredda determinerà tempo instabile per venerdì 14 febbraio, con ritorno delle nevicate fino a quote collinari e venti di Bora in intensificazione lungo la costa e sul mare. Migliora rapidamente sabato, con tendenza a schiarite, più ampie domenica.
Emissione del 13/02/2025 ore: 16:50 a cura di Centro Meteo Emilia Romagna
Venerdì 14 febbraio
Stato del cielo e precipitazioni: coperto con precipitazioni inizialmente sparse nella prima parte della mattina, tendenti a divenire più diffuse entro il pomeriggio e a tratti anche a carattere di rovescio o breve temporale. Sono previste nevicate sui rilievi inizialmente oltre 800-1000 metri, poi nel pomeriggio-sera la quota neve è prevista in progressivo abbassamento, fin sui 500-600 metri e in caso di rovesci più intensi non si escludono temporanei episodi nevosi a quote inferiori. Dalla tarda sera attenuazione delle piogge sui settori costieri.
Temperature: minime in diminuzione e previste per la tarda sera, comprese tra -1 e 3 gradi nell’entroterra e fino a 6/7 gradi lungo la costa. Massime previste per la mattina fino a 8 / 10 gradi.
Venti: inizialmente deboli dai quadranti occidentali, tendenti a ruotare da nord-est dalle ore pomeridiane e ad intensificarsi sulla costa e sul mare, con raffiche di burrasca.
Mare: inizialmente poco mosso, con onda in rapido aumento dal pomeriggio fino a molto mosso sotto coste e localmente agitato al largo.
Attendibilità: medio-alta. Fenomeni significativi: nevicate a quote collinari, oltre i 500-600 metri di quota, con accumulo al suolo. Rinforzi di burrasca (60-80 km/h) di Bora lungo la costa.
Sabato 15 febbraio
Stato del cielo e precipitazioni: nuvolosità residua tra notte e mattino, associata a ultime deboli precipitazioni, nevose oltre i 300 metri. Graduali schiarite nella seconda parte di giornata, più ampie lungo la costa.
Temperature: minime stazionarie, con valori tra -1 e 3 gradi nell’entroterra e fino a 6/7 gradi lungo la costa, con probabili gelate nelle aree collinari ed appenniniche innevate. Massime in diminuzione, più sensibile sulle aree collinari dove saranno comprese tra 3 e 6 gradi, mentre lungo la costa raggiungeranno 8/9 gradi.
Venti: residui rinforzi da nord-est tra notte e mattino, poi in generale attenuazione e rotazione da nord-ovest.
Mare: molto mosso tra notte e mattino con onda in lenta scaduta dal pomeriggio.
Attendibilità: medio-alta. Fenomeni significativi: non previsti.
Domenica 16 febbraio
Stato del cielo e precipitazioni: tempo stabile e in generale soleggiato salvo modeste velature di passaggio.
Temperature: minime in diminuzione, comprese tra -3 e 0 gradi nell’entroterra, associati a gelate diffuse in particolare nelle aree recentemente innevate; un po’ più alte lungo la costa, tra 1 e 3 gradi. Massime stazionarie o in locale aumento, comprese tra 5 e 8 gradi.
Venti: deboli settentrionali.
Mare: poco mosso sotto costa, localmente mosso al largo
Attendibilità: medio-alta. Fenomeni significativi: non previsti.
Meteo: linee di tendenza
Tempo probabilmente stabile e soleggiato nella prima parte della nuova settimana salvo nuvolosità di passaggio, senza precipitazioni, per lunedì 17 febbraio. Temperature senza variazioni significative.