Meteo Rimini: possibile neve tonda a basse quote, Natale con venti freddi da nord
Un veloce impulso perturbato arriverà tra il pomeriggio e la serata di domenica, con precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio

Un veloce impulso perturbato arriverà tra il pomeriggio e la serata di domenica, con precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio, che potranno perdurare fino all’alba di lunedì. L’afflusso di aria più fredda permetterà nevicate fin sulle aree collinari e non si esclude qualche breve episodio di neve mista a pioggia o neve tonda anche a quote inferiori.
Previsioni meteo a Rimini e provinciaa cura di www.centrometeoemiliaromagna.com
Emissione del 19/12/2024 ore: 11:00
Lunedì 23 dicembre
Stato del cielo e precipitazioni: addensamenti nuvolosi consistenti tra la notte e l’alba con rovesci sparsi in ingresso dal mare verso l’entroterra, nevosi fin sui 300-400 metri ma con possibili episodi di pioggia mista a neve o neve tonda anche a quote pianeggianti in presenza di fenomeni intensi. Migliora rapidamente nella mattina con tendenza ad ampie schiarite, salvo residue nubi verso l’Appennino.
Temperature: minime in aumento, comprese tra 1 e 3 gradi nell’entroterra e fino a 4-5 gradi lungo la costa. Massime in diminuzione, comprese tra 5 e 8 gradi.
Venti: tra nord e nord-ovest nella notte, anche di forte intensità sulla costa e sul mare associati a rinforzi di burrasca. Attenuazione già dalla prima mattina con predominio dei venti nord-occidentali, di intensità debole-moderata.
Mare: temporaneamente molto mosso nottetempo poi con onda in scaduta durante la mattina.
Attendibilità: media. Fenomeni significativi: venti di burrasca fino a 70-90 km/h sulla costa e sul mare nelle ore notturne. Bassa probabilità di brevi nevicate a quote pianeggianti.
Martedì 24 dicembre
Stato del cielo e precipitazioni: ampiamente soleggiato al mattino e per buona parte del pomeriggio, con nubi in aumento dalla sera. Assenza di precipitazioni.
Temperature: minime in diminuzione, comprese tra -1 e 2 gradi nell’entroterra e intorno a 3-4 gradi nelle restanti aree. Massime in lieve aumento, comprese tra 6 e 10 gradi.
Venti: deboli da nord-ovest.
Mare: poco mosso sotto costa e mosso al largo.
Attendibilità: medio-alta. Fenomeni significativi: non previsti.
Mercoledì 25 dicembre
Stato del cielo e precipitazioni: intervalli di nuvolosità e ampie schiarite. Assenza di precipitazioni.
Temperature: in contenuto aumento, minime comprese tra 2 e 4 gradi nell’entroterra, intorno a 6 gradi sui litorali. Massime comprese tra 8 e 11 gradi.
Venti: deboli da nord-ovest con intervalli moderati sui rilievi. Lungo la costa e sul mare potranno temporaneamente risultare moderati e provenire da nord-est.
Mare: poco mosso sotto costa e mosso al largo.
Attendibilità: media. Fenomeni significativi: non previsti.
Giovedì 26 dicembre
Stato del cielo e precipitazioni: condizioni di variabilità con parziali schiarite alternate ad annuvolamenti, con bassa probabilità di precipitazioni, nevose oltre 500 metri.
Temperature: minime in diminuzione, comprese tra -1 e 1 grado nell’entroterra e tra 2 e 4 gradi nelle restanti aree. Massime in diminuzione nell’entroterra e pressoché invariate altrove, comprese tra 5 e 10 gradi.
Venti: deboli settentrionali con intervalli moderati sulla costa e sul mare.
Mare: mosso.
Attendibilità: bassa. Fenomeni significativi: non previsti.
LINEA DI TENDENZA: correnti fredde settentrionali determinano stabilità nel fine settimana con prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso e temperature in diminuzione nei valori minimi.