Arriva 'Ferrante Fever', l'atteso docu-film del regista riminese Giacomo Durzi. Storia della scrittrice più famosa al mondo
Elena Ferrante è lo pseudonimo sotto il quale si cela una delle scrittrici italiane più importanti, famosissima anche all'estero e particolarmente apprezzata in America. Lo sceneggiatore e regista rim...

Elena Ferrante è lo pseudonimo sotto il quale si cela una delle scrittrici italiane più importanti, famosissima anche all'estero e particolarmente apprezzata in America. Lo sceneggiatore e regista riminese Giacomo Durzi, già autore dell'apprezzato "S.B. Io lo conoscevo bene", film-documentario dedicato a Silvio Berlusconi, ha deciso di esplorare a fondo il fenomeno Elena Ferrante. Il film documentario a lei dedicato, proiettato nelle sale cinematografiche di tutta Italia il 2, 3 e 4 ottobre, si intitola 'Ferrante Fever': di fatto è il titolo dell'espositore, con i libri della scrittrice, allestito in una rinomata libreria di New York, ma in sostanza, nelle intenzioni dell'autore, è un vero e proprio riferimento al successo avuto dalla Ferrante con la sua opera più famosa, la teatralogia dell'amica geniale. "L'idea di questo film documentario nasce dalla mia passione come lettore e da una domanda in particolare: come è stato possibile che la storia di una competizione tra due ragazze, in un rione povero della Napoli del dopoguerra, potesse colpire l'interesse e raccogliere l'entusiasmo di lettori di tutto il mondo, dall'America all'Asia?", racconta l'apprezzato sceneggiatore riminese, che ha voluto ricostruire le radici del fenomeno Elena Ferrante e capire come sia scoppiata questa 'febbre' per le sue opere, attraverso interviste a personaggi del mondo della letteratura e del cinema. A prendere parola, tra gli altri, scrittori di fama mondiale come Jonathan Franzen ed Elizabeth Strout, ma anche Roberto Saviano, oltre ai registi Mario Martone e Roberto Faenza, che hanno portato sul grande schermo due libri della Ferrante: 'L'amore molesto' e 'I giorni dell'abbandono'. Le interviste sono alternate a passaggi in cui l'attrice Anna Bonaiuto interpreta la voce della scrittrice, leggendo alcune sue interviste e lettere. 'Ferrante Fever' sarà proiettato alle 20.30 di martedì 3 ottobre al Cinepalace di Riccione. Al termine dibattito e incontro con il regista Giacomo Durzi: originario di Novafeltria, laureato in Giurisprudenza all'Università di Bologna, Durzi ha intrapreso la carriera in ambito cinematografico\televisivo, seguendo corsi alla London Film School e diplomandosi al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Come sceneggiatore, ha firmato importanti serie televisive per Sky e la tv generalista, tra cui 'In Treatment', 'Romanzo Siciliano', 'Distretto di Polizia' e 'La nuova squadra'.