Bellaria, terminati i lavori al nuovo grande canale per portare acqua a 800 ettari di territorio
E’ in programma martedì 3 ottobre un momento importante per il Canale Emiliano Romagnolo e per la Città di Bellaria Igea Marina: sarà infatti inaugurato, alla presenza del Ministro dell’Ambiente Gian...


E’ in programma martedì 3 ottobre un momento importante per il Canale Emiliano Romagnolo e per la Città di Bellaria Igea Marina: sarà infatti inaugurato, alla presenza del Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, il nuovo tratto riminese del Canale Emiliano Romagnolo.
L’opera di prolungamento recentemente ultimata, strategica per l’intero comparto agroalimentare locale, consentirà ai flussi delle acque veicolate dal CER di arrivare a 800 ‘nuovi’ ettari di territorio, buona parte dei quali appartenenti al Comune Bellaria Igea Marina: l’opera, la cui realizzazione è cominciata nell’ottobre 2015, ha visto il prolungamento di due chilometri dello stesso canale, che attraversando la via San Vito e la via Fermignano, è ora collegato al Rio Pircio.
Nel contesto dell’intervento, che garantirà approvvigionamento idrico a zone produttive che ancora non ne beneficiavano direttamente, sono stati anche realizzati un tratto di pista ciclabile che corre lungo il corso del canale, andando a congiungersi alla ciclabile sul fiume Uso, e una nuova rotatoria all’incrocio tra le vie Fermignano e San Vito.
"Il nuovo tratto del canale è una risposta molto concreta al territorio riminese, che il CER ha realizzato anche con risparmi interni maturati grazie ad una gestione oculata nel tempo del Canale. Fare opere di questa entità e valore nel 2017 significa compiere un'impresa non comune, e questa va considerata come tale. Dobbiamo rafforzare tutte le opere del CER per far fronte alla siccità che la stessa ARPAE ha comunicato nei giorni scorsi, e che ci accompagnerà per molto tempo. Quindi è strategico ed essenziale proseguire con la costruzione di condotte e invasi per raggiungere e favorire i territori più marginali, carenti oggi d’acqua. Occorre concertare gli obiettivi da raggiungere definendone i tempi utili alla collettività e alle imprese agricole snellendo le procedure necessarie, individuando in questo modo, con tutte le istituzioni, i percorsi più efficaci che possano portarci a migliorare progressivamente la nostra economia locale proiettata con slancio nel mercato mondiale”, spiega oggi Massimo Pederzoli, Presidente del CER e di ANBI (Associazione Nazionale delle Bonifiche Italiane) – Emilia Romagna.
Il taglio del nastro è previsto per le ore 16.00 di martedì 3 ottobre; interverranno il Ministro Gian Luca Galletti, l’Assessore all’Agricoltura della Regione Emilia Romagna Simona Caselli, l’On. Paolo De Castro, Vice Presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo, il Presidente nazionale ANBI Francesco Vincenzi, il Presidente del CER Massimo Pederzoli, il Presidente della Provincia di Rimini Andrea Gnassi ed il Sindaco di Bellaria Igea Marina Enzo Ceccarelli.