Altarimini

VIDEO: Nina Zilli, Daniele Silvestri e fuochi d'artificio. Il Capodanno più lungo del mondo di Rimini

Il Sindaco di Rimini Andrea Gnassi ha svelato in conferenza stampa il programma 2017 del "Capodanno più lungo del mondo", giunto alla sua settima edizione. Il concerto di fine anno vedrà protagonisti...

A cura di Redazione
30 novembre 2017 13:56
VIDEO: Nina Zilli, Daniele Silvestri e fuochi d'artificio. Il Capodanno più lungo del mondo di Rimini -
Condividi

Il Sindaco di Rimini Andrea Gnassi ha svelato in conferenza stampa il programma 2017 del "Capodanno più lungo del mondo", giunto alla sua settima edizione. Il concerto di fine anno vedrà protagonisti Nina Zilli e Daniele Silvestri, ma la festa, come sempre, non sarà circoscritta a Piazzale Fellini. Gli evneti partono dal mese di dicembre: più di 150 appuntamenti di musica, arte, spettacolo, dj set, tradizione natalizia. Tra le novità la mostra della figurine Panini:  al Foyer del teatro Galli, dal 16 dicembre al 14 gennaio, sarà protagonista I migliori Album della nostra vita, storie in figurina di miti, campioni e ‘bidoni’ dello sport dalla straordinaria collezione Panini.

Si parte con i big della canzone italiana del calibro di Samuel + Planet Funk (8 dicembre RDS Stadium), Biagio Antonacci (16 dicembre RDS Stadium), Paola Turci (11 dicembre Teatro Novelli) per arrivare al momento clou del31 dicembre con la voce riconoscibile e ricercata di Nina Zilli, che aprirà il concerto a ingresso libero di piazzale Fellini, dove l’altro protagonista sarà il raffinato cantautorato di Daniele Silvestri. L’inedita coppia traghetterà il pubblico di Piazzale Fellini verso il nuovo anno.  Dopo il concerto in Piazzale Fellini e lo spettacolo di fuochi d’artificio sul mare, la festa invaderà con le sue note il centro storico fra Castel Sismondo, Teatro Galli (foyer), Piazza Cavour, Complesso degli Agostiniani, domus del Chirurgo, Museo della città e ala moderna e, per la prima volta, la piazza sull’acqua. 

Facendo un passo indietro, ancora la musica protagonista al Novelli (16 e 17 dicembre) con la Compagnia della Rancia che porta uno dei musical più amati come Grease. Musica anche per inaugurare un 2018 ricco di eventi: un capolavoro assoluto del melodramma italiano come l’Aida di Giuseppe Verdi (1 e 3 gennaio al Palacongressi).

Da dicembre a metà gennaio, lo spettacolo delle luminarie, le mostre, i mercatini natalizi, i presepi tradizionali e quelli di sabbia, le piste di ghiaccio al mare e in centro storico, accendono l’atmosfera delle festività più attese facendo risplendere l’intera città di una luce nuova e accogliente. La tradizione del Natale rivive sulla spiaggia di Rimini con i presepi di sabbia giganti a Marina Centro, sulla spiaggia libera di Piazzale Boscovich, accanto alla pista di ghiaccio, e a Torre Pedrera, presso il bagno 65. Il villaggio natalizio di Piazzale Boscovich (zona porto) apre al pubblico da sabato 7 dicembre fino al 21 gennaio, mentre il presepe di sabbia sulla spiaggia di Torre Pedrera inaugurerà per la festa dell’Immacolata (8 dicembre) e si potrà visitare fino a domenica 14 gennaio.Anche quest’anno chi vorrà scivolare sul ghiaccio con i pattini avrà l’imbarazzo della scelta. Sono due le piste di ghiaccio vestite a festa, l’Ice Village sulla spiaggia libera accanto al porto di Rimini con i suoi 750 mq di piste per grandi e bambini e il Presepe di Sabbia e, in centro storico, Rimini Christmas Square, che ritorna per il terzo anno in piazza Cavour dal 2 dicembre al 7 gennaio. Sarà suddiviso in due aree. Una piazza allestita e vestita di Natale con una pista del ghiaccio di oltre 600 mq gestita da Professionalice insieme a Moab, una zona con somministrazione di prodotti e attività di commercio coordinata dalla bio associazione “Mia Rimini”. Ogni fine settimana spettacoli, concerti e intrattenimento per i bambini e le loro famiglie.A far da cornice i tradizionali mercatini natalizi e una serie di eventi e manifestazioni che animano le giornate di festa.Fra questi da non perdere, dall’8 al 10 dicembre Matrioska Lab Store, che si mette l’abito da festa per il suo ritorno a Castel Sismondo: agli oltre settanta manu-fatturieri, di cui almeno una ventina al debutto assoluto, si aggiunge infatti un programma sempre più ricco di incontri, conferenze, corsi e laboratori, e Matrioska diventa così a tutti gli effetti una celebrazione della creatività e della manualità. Si va dalle conferenze della Fucina del pensiero, organizzate insieme all’Ordine degli Architetti, ai laboratori per i più piccoli, fino al salotto letterario curato dalla casa editrice Bookstones. E tra l’attenzione per il cibo, con diverse offerte di street food, e quella per il verde, con anche un allestimento di Giardini d’Autore, si fa sempre più forte l’Accademia, il più recente progetto di Matrioska: sei laboratori dove chiunque potrà apprendere una tecnica manuale, dal lavoro a maglia senza ferri all’incisione su legno.

In occasione delle festività, i borghi storici di Rimini propongono un ampio cartellone di eventi.
Il Borgo San Giuliano si illumina a festa e propone tante iniziative diverse.

Si inizia l’8 dicembre con Borgo solidale, un pomeriggio per scaldarsi di gusto, di solidarietà, di manualità, di note, di arte e di abbracci con oltre 30 associazioni di volontariato del territorio riminese per divulgare le “buone pratiche” di solidarietà. Ad animare il pomeriggio il Coro Gospel e l’hokulele band, l’esibizione del gruppo Cinofilo, il grande mandala su viale Tiberio, la lotteria solidale. A cura della Società de Borg.

Gli appuntamenti continuano il 17 dicembre con il Mercatino di Borgo Natale, con prodotti artigianali tipici e natalizi e tanto divertimento per i bambini. Nel pomeriggio, infatti, il mercatino sarà rallegrato dal Ludobus e da incursioni di artisti di strada, acrobati e giocolieri. L’iniziativa è a cura dall’Associazione Commercianti, che quest’anno propone anche tanti laboratori, come il Laboratorio mani in pasta per imparare a fare i cappelletti presso la Trattoria ‘La Marianna’ (5 dicembre) o il laboratorio dei biscotti e decori natalizi alla gelateria Pont de Dievli (6 dicembre), fino a quello per personal shopper tenuto da Andrea Amati presso la latteria del Borgo (13 dicembre).

Le iniziative terminano il 6 gennaio con la Befana Borgo Run, la tradizionale camminata per famiglie tra le vie del borgo e il parco Marecchia.Il Borgo Sant’Andrea propone la mostra il Borgo dei Balocchi e il presepe vivente. In occasione delle festività Natalizie, l’Associazione Zeinta de Borg organizza un’iniziativa dedicata ai bambini e alle famiglie nel Borgo Sant’Andrea. Nei pomeriggi dell’8 – 9 – 10 dicembre e per tutti i week-end fino al 6 gennaio sarà allestita una mostra del giocattolo antico e moderno in via Saffi. Qui si potrà ammirare l’evoluzione del giocattolo dai primi del ‘900 fino ad oggi. Domenica 17 andrà in scena il Presepe Vivente con oltre 150 figuranti che si svolgerà in piazza Mazzini dalle ore 15.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social