Da Giardini d'Autore alle Fogheracce, tutti gli eventi in programma a Rimini
Proseguono le iniziative che ruotano attorno al tema della donna ‘L’otto sempre’


Con la conclusione della fiera ‘più dolce’, a Rimini si entra nel vivo di una settimana carica di appuntamenti che danno il via alla primavera all’insegna del verde, dello sport, delle tradizioni e della cultura.
I colori e gli odori della stagione dei fiori tornano con Giardini d’Autore in uno dei luoghi più suggestivi della città, la Piazza sull’acqua. Il primo appuntamento del 2022 con i vivaisti torna a coincidere con il mese in cui la natura si risveglia. Un lungo weekend che avrà il sapore di un viaggio fuori porta in cui immergersi per vivere un’esperienza che parla di giardino, di fiori, di piante, di arte, di sapori e di terra, quella terra che si risveglia e regala bellezza.
Proseguono le iniziative che ruotano attorno al tema della donna ‘L’otto sempre’ e che fino al 27 marzo propongono incontri in collaborazione con le associazioni che hanno aderito alla costituzione della “Rete Casa Donne”: venerdì 18 marzo in Cineteca incontro con Manuela Manera sul tema ‘La lingua che cambia’.
In occasione della festa di San Giuseppe tornano le tradizionali ‘fogheracce’, rito della tradizione popolare che, dopo due anni di stop, torna al porto di Rimini e sulle spiagge di Viserba e Viserbella, per riunire attorno al fuoco famiglie, giovani, nonni. Per raggiungere il porto è stato predisposto anche un servizio di trenino serale con partenza ogni 30 minuti dal parcheggio Gramsci.
Anche lo sport è al centro di questa settimana con il ritorno della Rimini Marathon, la due giorni di sport e divertimento con gare adatte ad ogni età che ritorna il 19 e 20 marzo con le sue atmosfere felliniane a partire dal nome scelto per la gara regina, la “Amarcor Rimini Marathon”.
APPUNTAMENTI GIORNO PER GIORNO
17, 22, 24, 29, 31 marzo; 5, 7, 12, 14, 19, 21, 26, 28 aprile 2022
Palazzo del Fulgor, piazza San Martino – Rimini centro storico: proiezioni al Cinemino di Palazzo del Fulgor
Continuano gli appuntamenti al Cinemino, allestito all'interno del Palazzo del Fulgor. Il martedì vengono proiettati i capolavori di Fellini, titoli selezionati all'interno della celebrata filmografia del Maestro, mentre il giovedì si possono vedere i documentari dedicati ai grandi registi del cinema italiano alternati ad alcuni dei loro film più significativi. Prossimi appuntamenti del martedì: Ginger e Fred (22 marzo), mentre giovedì è previsto il film “Le conseguenze dell’amore” (17 marzo).
L'ingresso è riservato ai visitatori di FM Museum o al solo Palazzo del Fulgor al costo di 3 €. Ore 16.00 Info: 0541 704494; 0541 704496 www.fellinimuseum.it
GIOVEDI 17 e 24 MARZO 2022
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 – Rimini Borgo San Giuliano: rassegna 'Meglio al Cinema' con film in lingua originale e sottotitoli in italiano. Il Cinema Tiberio propone film in versione originale sottotitolati in italiano a seconda della disponibilità. Giovedì 17 marzo alle 21 Voyage of time di Terrence Malick, giovedì 24 marzo allo stesso orario Una storia d'amore e di desiderio. A pagamento € Info: 328 2571483 www.cinematiberio.it
GIOVEDI 17 MARZO
Rimini, parcheggio Tiberio: mercato dei produttori agricoli
DA VENERDI 18 A DOMENICA 20 MARZO
Piazza sull'acqua, ponte di Tiberio – Rimini Borgo San Giuliano: Giardini d'Autore. Edizione primaverile dell'evento dedicato al vivaismo e al design.
VENERDI 18 MARZO
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 – Rimini centro storico: Don Juan. Spettacolo della Stagione Teatrale di prosa e danza 2021/2022 del Teatro Amintore Galli
Le Fogheracce di San Giuseppe: in occasione della festa di San Giuseppe tornano i tradizionali falò, simbolo della fine di un inverno freddo e dell'arrivo della primavera. Tre le “fogheracce” a Rimini, una sulla spiaggia del porto, le altre sulla spiaggia di Viserbella e sulla spiaggia di Viserba.
SABATO 19 E DOMENICA 20 MARZO
Rimini, Arco d'Augusto (partenza): Rimini Marathon 2022 – 7° edizione
DAL 21 AL 23 MARZO
Rimini, Cinema Tiberio: la grande arte al cinema: Leonardo. Il capolavoro perduto di Andreas Koefoed. Orario: ore 21, mercoledì anche alle ore 17 e alle ore 21. Biglietti interi € 10, ridotti € 9, ridotti Tiberio Club € 8.
Info: 328 2571483, biglietteria on line disponibile su www.liveticket.it. Programma completo su www.cinematiberio.it
MARTEDI 22 E MERCOLEDI 23 marzo
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 – Rimini centro storico: La vita davanti a sé. Spettacolo della Stagione Teatrale di prosa e danza 2021/2022 del Teatro Amintore Galli con Silvio Orlando. Orario: martedì 22 marzo 2022, ore 19 e 21.30; mercoledì 23 marzo 2022, ore 21. Ingresso a pagamento. Info: 0541 793811 [email protected]
MERCOLEDI 23 E GIOVEDI 24 MARZO
Teatro degli Atti, via Cairoli, 42 – Rimini centro storico: Nel tempo che ci resta. Elegia per Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Lo spettacolo è frutto di una ricerca di più di due anni sulle figure di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e Tommaso Buscetta. Orario: mercoledì 23 marzo 2022, ore 21; giovedì 24 marzo 2022, ore 10 – matinée per le scuole. Ingresso a pagamento. Info: 0541 793811 [email protected]
MERCOLEDI 23 MARZO E MERCOLEDI 20 APRILE
Cineteca Comunale, via Gambalunga, 27 – Rimini centro storico: Il giro del mondo in 80 corti Un evento di Amarcort Film Festival 2022 nell'ambito di Fellini Open. Ore 21.00 Ingresso libero Info: [email protected]
FINO AL 27 MARZO L’otto sempre. 1922-2022 Un mese di riflessione in occasione del centenario della Giornata Internazionale della Donna. Cartellone di incontri, dibattiti, conferenze, spettacoli e concerti dedicato alle donne, in collaborazione con le associazioni che hanno aderito alla costituzione della “Rete Casa Donne”.
Venerdì 18 marzo, ore 17, alla sala della cineteca della biblioteca Gambalunga, “Parla con lei. Sapienza contro violenza "La lingua che cambia. Rappresentare le identità di genere, creare gli immaginari, aprire lo spazio linguistico (Eris Edizioni)” Incontro con Manuela Manera in dialogo con Vera Bessone del Coordinamento Donne Rimini
Sabato 26, alla sala del giudizio del museo della città secondo appuntamento con “Parla con lei. Sapienza contro violenza. Olympe De Gouges e Noi. Educare alle differenze, lottare per l’autodeterminazione, praticare la libertà “. Incontro con Thomas Casadei e Vittorina Maestroni A cura del Coordinamento Donne Rimini.
Domenica 27 marzo, con raduno all’Arco d’Augusto alle ore 9,00, il momento conclusivo con Cammina per lei. Camminata di salute non agonistica Organizzata dalla Associazione Crisalide. Info: tel. 0541 793935 – 0541 704763.