Una settimana all'insegna della musica, del teatro e del cinema a Rimini. Questa settimana gli appuntamenti della Sagra Musicale Malatestiana vedono sul palco del teatro Galli l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Antonio Pappano (17 novembre, ore 21), e a seguire, per la Sezione Maestri del Novecento, l'Omaggio a Sylvano Bussotti. L'omaggio concertistico del flautista Roberto Fabbriciani, si completa con l'approfondimento sull'opera di Bussotti durante la speciale tavola rotonda organizzata nell'ambito del XIX Convegno Internazionale di Analisi e Teoria Musicale (18 e 19 novembre – Istituto Lettimi).
Per la Stagione Teatrale di prosa e danza, Virgilio Sieni, danzatore e coreografo tra i più affermati della scena nazionale e internazionale, presenta 'Paradiso', il suo ultimo lavoro (16 novembre al Teatro Galli), mentre da martedì 22 a giovedì 24 novembre va in scena 'L'Attesa' di Remo Binosi, con Anna Foglietta e Paola Minaccioni, per la prima volta insieme sul palco.
Il 19 novembre Luchè, al secolo Luca Imprudente, producer e rapper di origine napoletane, parte da Rimini per presentare il su nuovo album, Dove volano le aquile, dal palco dell'RDS Stadium.
Al via dal 22 novembre la 15esima edizione di Amarcort Film Festival, il festival internazionale dei cortometraggi dedicato al genio felliniano. Il 24 novembre al Teatro degli Atti si terrà il Premio "Un Felliniano nel mondo" dedicato agli artisti che nella loro carriera hanno avuto la possibilità e la fortuna di collaborare con Fellini. Quest'anno il premio sarà consegnato a Nicola Piovani e la serata di premiazione avverrà all'interno di una cornice particolare che prende il nome di "Fellini Talk". L'iniziativa, che rientra tra le attività del Fellini Museum, proporrà la presentazione dei libri "Dizionario intimo" di Daniela Barbiani, e "Kundera e Fellini" di Stefano Godano. Oltre ai due autori, alla serata interverranno Massimo Rizzante, Samuele Bersani, Rosita Copioli, e Milo Manara, quest'ultimo insignito del premio "Un felliniano nel mondo" nel 2020. La serata, condotta da Lorenza Foschini, sarà arricchita dagli intermezzi musicali del Quartetto EoS e dai saluti di Francesca Fabbri Fellini e Simona Meriggi e dell'assessore del Comune di Rimini, Kristian Gianfreda.
Al Palazzo del Fulgor si può ancora visitare la mostra fotografica La prima notte di quiete 50 anni dopo, con foto dal set del film 'La prima notte di quiete' di Valerio Zurlini (Italia 1972, 132'), per ricordare il film ambientato e girato a Rimini, che propone l'immagine, un po' malinconica, della città in inverno, molto lontana dai luoghi comuni per cui era nota come capitale italiana del turismo balneare. Le immagini che rimarranno esposte fino al 26 dicembre, provengono dall'archivio Titanus, dal fondo Minghini della Biblioteca Gambalunga e da Reporters Associati e Archivi.
Mercoledì 16 novembre al Palazzo Buonadrata inaugura invece la mostra di 50 opere, dal Cinquecento fino ai giorni nostri, della collezione della Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, finora mai esposte al pubblico.
Ultimo appuntamento della rassegna Voci dai Fondi giovedì 17 novembre alla Biblioteca Gambalunga, nella sala della Cineteca, con Patrizia Farfaneti Ghetti, titolare della Farmacia San Michele, che presenterà le ricette farmaceutiche tramandate dall'Erbario illustrato di metà Quattrocento, mentre continuano gli appuntamenti di Biblioterapia domenica 20 novembre con il reading Dannatissimo Dante. Domenica 20, Rimini ricorda Shlomo Venezia, nel decimo anno dalla sua scomparsa con il primo convegno in Italia sui Sonderkommando (teatro Galli).
Per scoprire le bellezze del centro storico è sempre possibile scegliere fra diverse visite guidate alla scoperta della città. Inoltre questa settimana i City Tour di VisitRimini propongono un tour dedicato all'arte di strada con la magia dei colori dell'autunno (domenica 20 novembre ore 10.30).
Da giovedì 17 a domenica 20 novembre nel centro storico di Rimini torna, in una veste nuova, l'appuntamento con il cioccolato, i maestri cioccolatieri, la loro arte e l'eccellenza dei loro prodotti.
Ecco il calendario giorno per giorno:
IN EVIDENZA
mercoledì 16 novembre 2022
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 – Rimini centro storico
Paradiso
Spettacolo della Stagione Teatrale di prosa e danza 2022/2023 – DANZA
Un appuntamento riservato alla danza contemporanea con un coreografo di fama internazionale come Virgilio Sieni, consacrato come Leone d'argento della danza.
La Compagnia Virgilio Sieni trasporta il pubblico nel suo 'Paradiso', la costruzione di un giardino che si pone sulla soglia di una sospensione, che "cerca di raccogliere la tenuità del contatto e il gesto primordiale, liberatorio e vertiginoso dell'amore".
Ore 21. Ingresso a pagamento Info: 0541 793811 biglietteriateatro@comune.rimini.it
giovedì 17 novembre 2022
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 – Rimini centro storico
73° Sagra Musicale Malatestiana: Concerto sinfonico
Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia – Antonio Pappano
L'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia con Antonio Pappano sul palco del Teatro Galli, per un programma che, oltre alla Seconda Sinfonia di Schumann, prevede la presenza di una star dell'archetto come Lisa Batiashvili, impegnata nel Concerto per violino di Beethoven.
Ore 21. Ingresso a pagamento. Info: 0541 793811 biglietteriateatro@comune.rimini.it
venerdì 18 novembre 2022
Rimini, Istituto Lettimi, – Via Cairoli 44
Sagra Musicale Malatestiana
XIX Convegno di Analisi e Teoria Musicale
Convegno a cura di Analitica, G.A.T.M., Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale "G. Lettimi"
Per le giornate di studio e di ricerca: "Performance e indeterminazione nella musica del Secondo Novecento" – Tavola rotonda su Sylvano Bussotti
Relatori: Renzo Cresti, Roberto Fabbriciani, Leonella Grasso Caprioli, Alessandro Taverna
Orario: dalle 9 alle 18 Info: 0541 793811
sabato 19 novembre 2022
Auditorium Istituto Lettimi -, via Cairoli, 42 – Rimini centro storico
Sagra Musicale Malatestiana: Omaggio a Sylvano Bussotti
Al grande maestro della musica del XX secolo, Sylvano Bussotti, il flautista Roberto Fabbriciani dedica un intenso omaggio, presentando a Rimini le tante opere scritte per lui da questo artista visionario capace di fondere nelle sue partiture musica, immagini, parole.
Questo omaggio concertistico completa l'approfondimento sull'opera di Bussotti durante la speciale tavola rotonda organizzata nell'ambito del XIX Convegno Internazionale di Analisi e Teoria Musicale.
Ore 21.00 Ingresso a pagamento. Info: 0541 793811 biglietteriateatro@comune.rimini.it
sabato 19 novembre 2022
RDS Stadium, piazzale Pasolini 1/c – Rimini
Luchè in concerto
DVLA Tour al RDS Stadium
Luchè, nome d'arte di Luca Imprudente, porta le canzoni del nuovo album, Dove Volano Le Aquile in tour, con una serie di appuntamenti dal vivo, che partono proprio da Rimini.
Il nuovo disco rappresenta il grande ritorno sulla scena dell'artista, a più di tre anni dall'ultimo album in studio. La cover rappresenta un'aquila in volo su Marte, anteprima di un progetto già leggendario, pronto a lasciare il segno e a inaugurare un nuovo capitolo del rap italiano.
I biglietti sono disponibili su TicketOne
Ore 21. Ingresso a pagamento. Info: 0541 395698 info@stadiumrimini.net
da martedì 22 a giovedì 24 novembre 2022
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 – Rimini centro storico
L'Attesa
Spettacolo della Stagione Teatrale di prosa e danza 2022/2023 – TURNI ABC
A quasi trent'anni dalla sua scrittura, L'Attesa, testo contemporaneo di Remo Binosi, resta attualissimo per il linguaggio e il tema che affronta, ora riproposto a teatro in una versione diretta da Michela Cescon, che sceglie come protagoniste due interpreti molto amate dal pubblico come Anna Foglietta e Paola Minaccioni.
Per la prima volta insieme sul palco, le attrici danno vita all'intenso dialogo di una padrona con la sua serva, l'aristocratica Cordelia e la popolana Rosa, entrambe vittime di violenza sessuale e recluse in campagna per nove mesi in "attesa".
Orario: martedì 22 novembre 2022 alle ore 21 – TURNO A; mercoledì 23 novembre alle ore 21 – TURNO B; giovedì 24 novembre – TURNO C
Ingresso a pagamento Info: 0541 793811 biglietteriateatro@comune.rimini.it
da martedì 22 a domenica 27 novembre 2022
Rimini centro storico
Amarcort Film Festival
Torna anche quest'anno l'appuntamento con Amarcort Film Festival, il festival internazionale sui cortometraggi nato nel 2008 e dedicato a Federico Fellini.
Come sempre da una parte si svolgerà il concorso internazionale di cortometraggi, con le sue 11 sezioni, suddivise per genere, durata, provenienza e per tema, mentre dall'altra, il Festival vero e proprio che lo accompagna con un calendario denso di eventi.
In cartellone 200 film selezionati da 70 Paesi. Oltre alle premiazioni dei professionisti del corto, il Festival premia anche i professionisti che hanno intrapreso la strada del lungometraggio. Nasce così quest'anno il "Premio Burdlaz", riservato ai giovani registi alla loro opera prima che abbiano risentito dell'ispirazione data dall'opera di Federico Fellini; il primo a ricevere questo premio sarà Marco Chiappetta con il suo film "Santa Lucia".
Il legame con l'opera del Maestro si conferma anche con il Premio "Un Felliniano nel mondo", per gli artisti che nella loro carriera hanno avuto la possibilità e la fortuna di collaborare con Fellini. Quest'anno il premio sarà consegnato a Nicola Piovani.
Momento clou i 'Fellini Talk', nella serata del 24 novembre al teatro degli Atti, con la presentazione dei libri 'Dizionario intimo' di Daniela Barbiani e 'Kundera e Fellini' di Stefano Godano. Oltre ai due autori, alla serata interverranno Massimo Rizzante, Samuele Bersani, Rosita Copioli e Milo Manara. L'iniziativa, condotta da Lorenza Foschini, sarà arricchita dagli intermezzi musicali del Quartetto EoS e dai saluti di Francesca Fabbri Fellini, Simona Meriggi (direttrice artistica Amarcort Film Festival) e dell'assessore del Comune di Rimini, Kristian Gianfreda. Letture a cura di Nicoletta Fabbri. La serata di premiazione è organizzata in collaborazione con il Comune di Rimini e in particolare con la Cineteca comunale e il Fellini Museum.
Amarcort rende omaggio anche a Charles M. Schulz, il padre dei Peanuts, con l'appuntamento "La Magia dei Peanuts", che si articolerà in vari momenti: dal concerto di apertura al talk a cura di Federico Fiecconi, il tutto impreziosito da contributi video dell'incontro fra Fellini e Schulz a cura di Vincenzo Mollica. Tutto il programma su www.amarcort.it
Orario: tutti i giorni dalle 9.30/10 alle 23.30. Info: 327 9537101 info@amarcort.it
martedì 22 novembre 2022
Cinema Fulgor, Corso d'Augusto 162 – Rimini centro storico
Heroes
Spettacolo inaugurale di Amarcort Film Festival al Cinema Fulgor
Uno spettacolo che inaugura la 15° edizione di Amarcort Film Festival 2022, nel giorno di Santa Cecilia, patrona della Musica.
Marco Mantovani, Massimo Marches, Houdini Righini e Aldo Zangheri, si esibiscono per una serata di canzoni e narrazione, dedicate a David Bowie. Un viaggio attraverso l'arte di una leggenda della nostra epoca.
L'evento si svolge in collaborazione tra Rimini Classica, Cinema Fulgor e Amarcort.
I biglietti sono disponibili su: www.liveticket.it/evento.aspx?Id=394554
Ore 18.30. Ingresso a pagamento.
Info: 0541 709545 (Cinema Fulgor) riminiclassica@gmail.com
TUTTI GLI APPUNTAMENTI
Lunedì 14 novembre 2022
Cinema Fulgor, Corso d'Augusto 162 – Rimini centro storico
Omaggio a Joan Crawford
Star del mese di novembre: Joan Crawford
Lunedì 14 novembre ore 21:00 So che mi ucciderai di David Miller (1952).
E' consigliato l'acquisto del biglietto online: www.cinemafulgor.com
A pagamento. Info: 0541 709545 info@cinemafulgor.com
Tutti i martedì d'autunno 2022
Palazzo del Fulgor, piazza San Martino – Rimini centro storico
Proiezioni al Cinemino al Palazzo del Fulgor
ultimo appuntamento di settembre al Cinemino, allestito all'interno del Palazzo del Fulgor, una delle sedi del Fellini Museum.
15 novembre: 8½ di Federico Fellini (Italia 1963, 132')
22 novembre: LA VOCE DELLA LUNA di Federico Fellini (Italia 1990, 118')
29 novembre: I CLOWNS di Federico Fellini (Italia 1970, 93')
Ore 16.00. L'ingresso incluso nel biglietto di visita al Fellini Museum o, per il solo Palazzo del Fulgor, ingresso al costo di 3 € Info: 0541 704494; 0541 704496
15 novembre – 19 dicembre 2022
Cinema Fulgor, Corso d'Augusto 162 – Rimini centro storico
Donne Pulp
Il Cinema Fulgor, lo storico cinema dei sogni di Federico Fellini nel centro di Rimini, propone una rassegna rivolta al fenomeno pulp dedicato all'amore e alle relazioni fra donne:
Martedì 15 novembre ore 20:30 incontro con la Casa delle Donne e le ragazze di Anne Lister Italia un viaggio attraverso la vita di Anne Lister, a seguire una proiezione speciale. (ingresso gratuito).
Lunedì 21 novembre ore 21:00 Loving Highsmith di Eva Vitija (2022). In anteprima un documentario ricco di nuove informazioni sulla vita della scrittrice Patricia Highsmith.
Domenica 27 novembre ore 10:30 Quelle due di William Wyler (1961) con Audrey Hepburn e Shirley MacLaine.
Lunedì 28 novembre ore 21:00 Deserts hearts – cuori nel deserto di Donna Deitch (1985)
Domenica 11 dicembre ore 10:30 Carol di Todd Haynes (2015)
Lunedì 19 dicembre ore 21:00 In occasione dell'uscita nelle sale a dicembre del nuovo film di Steven Spielberg The Fabelmans un coming of age semi autobiografico, il primo lungometraggio del regista Duel di Steven Spielberg (1971).
E' consigliato l'acquisto del biglietto online: www.cinemafulgor.com
Fino al 16 novembre 2022
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 – Rimini Borgo San Giuliano
Rimini
Versione originale con sottotitoli in italiano
Un film di genere drammatico, di Ulrich Seidl, proposto domenica 13 novembre alle ore 18.30 in versione originale tedesca con sottotitoli in italiano. Dal 14 al 16 novembre il film è proposto in versione doppiata.
Per una Rimini invernale, fredda e desolata, si aggira la figura impellicciata di Richie Bravo, cantante austriaco ormai di una certa età che non si arrende al declino e insegue ancora i fasti di una carriera ferma agli anni Ottanta.
Prevendita dei biglietti sul circuito Liveticket: www.liveticket.it/cinematiberio
Orario: domenica 13 novembre – ore 18:30 VOS
lunedì e martedì ore 21:00 doppiato; mercoledì 16 ore 17:00 doppiato
Ingresso a pagamento Info: 328 2571483 info@cinematiberio.it
mercoledì 16 novembre 2022
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 – Rimini San Giuliano
Balletto al cinema: A Diamond Celebration
Al Cinema Tiberio viene proiettato in diretta dalla Royal Opera House di Londra il balletto 'A Diamond Celebration'. Il talento dei primi ballerini si adatta all'anniversario di diamante, che celebra i 60 anni di The Friends of Covent Garden.
Il programma riconosce lo straordinario supporto di tutti gli amici ROH passati e presenti, con un repertorio vario e diverso, costituito da opere classiche, contemporanee e del patrimonio.
E ancora le anteprime mondiali di Pam Tanowitz, Joseph Toonga e Valentino Zucchetti, più la prima esecuzione della Compagnia di For Four dell'Associato Artistico Christopher Wheeldon e un'esibizione di Diamonds di George Balanchine.
Biglietti disponibili su www.liveticket.it/cinematiberio
Ore 20.15 ingresso a pagamento Info: 328 25 71 483 info@cinematiberio.it
da giovedì 17 a domenica 20 novembre 2022
piazza Cavour e piazza Malatesta – Rimini centro storico
Ciocùlèda
Un appuntamento speciale con il Cioccolato in Piazza Cavour e piazza Malatesta, nel cuore del centro storico di Rimini. La kermesse ritorna in città con una veste tutta nuova, dove gli attori primari sono i maestri cioccolatieri, la loro arte e l'eccellenza dei loro prodotti.
Un lungo weekend con i colori, profumi e sapori del cioccolato tra mercatino, show cooking, degustazioni e laboratori in un clima di festa.
Orario: dalle 10.00 alle 20.00 Ingresso libero. Info: 333 56 65 874 info@feednfood.it
giovedì 17 novembre 2022 2020
Rimini, sala della cineteca di palazzo Gambalunga
Voci dai fondi. La Biblioteca raccontata
Rassegna dedicata alla presentazione di studi e ricerche su esemplari e documenti conservati nelle collezioni della Biblioteca Gambalunga, un'occasione per far conoscere il prezioso patrimonio storico-bibliografico della biblioteca e al tempo stesso valorizzare l'attività di ricerca degli studiosi, in quello scambio fecondo tra patrimonio e ricerca che rinnova valore alla nostra eredità culturale. Ultimo incontro dei giovedì
Giovedì 17 novembre Patrizia Farfaneti Ghetti, titolare della Farmacia San Michele, presenterà le ricette farmaceutiche tramandate dall'Erbario illustrato di metà Quattrocento, suggestiva testimonianza dell'antica pratica medica.
Ore 17. Ingresso libero. Info: 0541.704488 gambalunghiana@comune.rimini.it
17, 18 novembre; 9 dicembre 2022
Sedi varie – Rimini
Foresta Gutenberg
Rassegna dedicata alla letteratura e alla saggistica ambientale, organizzata da Futuro Verde APS e promossa assieme ad AMIR e Provincia di Rimini all'interno dell'edizione 2022 del Festival della Cultura Tecnica.
Sono 6 gli incontri per questo spazio dedicato all'arte e alla letteratura ambientale, intesa come romanzo ecologista, ma anche saggio naturalistico, manuale del fai-da-te verde, inchiesta giornalistica su alcuni aspetti gemmati dall'evoluzione in senso green della nostra società. Diversi gli ospiti che si alternano, tra cui Leonardo Setti, Paola Turroni, Annalisa Corrado, Marco Affronte, Fabio Fiori e Tonino Lazzari.
La rassegna prosegue giovedì 17 novembre ore 17.30 alla Sala Marvelli in via Dario Campana, 64 Marco Affronte parlerà della 'Crisi ambientale ed esaurimento delle risorse naturali. Cosa ci aspetta'.
Venerdì 18 novembre ore 17 alla Sala del Giudizio-via Cavalieri 26, Fabio Fiori presenta 'Abbecedario Adriatico', Ediciclo Editore.
Ultimo appuntamento venerdì 9 dicembre alle ore 17 alla Sala del Giudizio-via Cavalieri 26, Paola Turroni presenta 'Le sfumature del verde', Laurana Editore.
Ingresso libero
venerdì 18 novembre 2022
Sala della Cineteca Comunale, via Gambalunga, 27 – Rimini centro storico
La guerra di Putin cambia il mondo
Un ciclo di incontri, promosso dall'Istituto per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea della provincia di Rimini, in collaborazione con la Biblioteca Gambalunga di Rimini, dal titolo: La guerra di Putin cambia il mondo. Tra storia e geopolitica riflessioni sul conflitto russo-ucraino.
Il secondo appuntamento tratta de de "La Guerra Grande", una conversazione con Giacomo Mariotto (analista della rivista "Limes. Rivista italiana di geopolitica"), organizzato in collaborazione con Limes Club di Rimini.
La partecipazione degli insegnanti sarà riconosciuta come valida ai fini dell'aggiornamento professionale.
Ore 17. Ingresso libero. Info: 0541 24730 istitutostoricorimini@gmail.com
domenica 20 novembre 2022
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 – Rimini centro storico
I testimoni dello sterminio – I prigionieri ebrei dei Sonderkommando
Rimini ricorda Shlomo Venezia, nel decimo anno dalla sua scomparsa
Primo convegno in Italia sui Sonderkommando, i prigionieri ebrei che furono costretti a lavorare nelle camere a gas. Si tratta di una giornata di studio di respiro internazionale che il Comune di Rimini, la Fondazione Museo della Shoah di Roma, il Mémorial de la Shoah di Parigi e il Museo di Auschwitz-Birkenau, in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza di Rimini, hanno voluto dedicare alla memoria di Shlomo Venezia, ebreo italiano che venne deportato dalla Grecia nel 1944 e assegnato al Sonderkommando di Auschwitz.
Tanti e diversi saranno i temi affrontati, nell'ottica di contribuire a conoscere meglio un aspetto dello sterminio rispetto al quale persistono interpretazioni non corrette.
Un'iniziativa valida come formazione e inserita sulla piattaforma S.O.F.I.A. del Ministero dell'Istruzione.
Orario: dalle 9.30 alle 17.30. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria all'indirizzo informazionieprenotazioni@gmail.com Info: 0541 793811
domenica 20, 27 novembre e 4 dicembre 2022
Rimini, Istituto Superiore di Studi Musicali 'G. Lettimi', via Cairoli, 44
Concerti degli Studenti
Per cinque domeniche, nell'auditorium dell'Istituto Lettimi, si terrà la stagione autunnale dei concerti degli studenti accademici, selezionati attraverso audizione nei mesi scorsi.
I primi quattro appuntamenti (6, 13, 20, 27 novembre) sono dedicati a studenti del Lettimi, mentre l'ultimo (4 dicembre) vedrà sul palcoscenico studenti del Conservatorio "B. Maderna" di Cesena. Ore 11. Ingresso libero Info: 0541 793840 istitutolettimi@gmail.com
domenica 20, 27 novembre e 4 dicembre 2022
Istituto Superiore di Studi Musicali 'G. Lettimi', via Cairoli, 44 – Rimini centro storico
Concerti degli Studenti
Rassegna autunnale di concerti degli studenti accademici all'Istituto Lettimi
Per cinque domeniche, nell'auditorium dell'Istituto Lettimi, si tiene la stagione autunnale di concerti degli studenti accademici, selezionati attraverso audizione nei mesi scorsi.
I primi quattro appuntamenti (6, 13, 20, 27 novembre) sono dedicati a studenti del Lettimi, mentre l'ultimo (4 dicembre) vedrà sul palcoscenico studenti del Conservatorio "B. Maderna" di Cesena.
Ore 11. Ingresso libero. Info: 541 793840 istitutolettimi@gmail.com
domenica 20, 27 novembre; 4, 11, 18 dicembre 2022
Rimini, Museo della Città (Sala del Giudizio Universale), via Tonini, 1
Biblioterapia. Come curarsi (o ammalarsi) con i libri
Il coraggio della conoscenza, il potere dell'immaginazione
Torna, per la XIII edizione, il ciclo di lezioni magistrali e presentazioni di libri dedicato alla comprensione del mondo contemporaneo curata dalla Biblioteca Gambalunga. "Il coraggio della conoscenza, il potere dell'immaginazione" è il titolo che chiama scienziati e filosofi, intellettuali e creativi, attraverso le proprie ricerche e i propri libri, a proporre percorsi di riflessione utili per affrontare l'incertezza e la complessità del tempo presente. Due le idee guida intorno a cui si snoda il progetto: il coraggio di affrontare con mente aperta la complessità presente, l'energia creativa per immaginare il futuro.
L'approfondimento di domenica 20 novembre è condotto attraverso il linguaggio del teatro e della poesia con il reading Dannatissimo Dante: le voci narranti di Alessia Canducci e Alfonso Cuccurullo con le musiche originali di Federico Squassabia al pianoforte.
Ancora la creatività, attraverso la trasversalità e l'interdisciplinarietà proprie dei linguaggi dell'architettura contemporanea, sarà protagonista dell'appuntamento di domenica 27 novembre quando il collettivo di ricerca e design Fosbury Architecture, a cui è stata assegnata la realizzazione del padiglione Italia alla prossima Biennale Architettura 2023 di Venezia, proporrà una riflessione su quello che l'architettura potrebbe fare per aiutare la transizione ecologica.
Domenica 4 dicembre Roberto Battiston, professore ordinario di fisica sperimentale all'Università di Trento, presenterà il suo ultimo libro L'alfabeto della natura, La lezione della scienza per interpretare la realtà, sostenendo l'irrinunciabilità del metodo scientifico come strumento di conoscenza e comprensione dei fenomeni complessi.
Si prosegue domenica 11 dicembre con Pietro Del Soldà e il suo ultimo libro La vita fuori di sé. Filosofia dell'avventura. Il tema dell'avventura come soluzione coraggiosa dell'imprevisto, come possibilità di superare la paura andando incontro al nuovo.
La conclusione della rassegna domenica 18 dicembre, è affidata ad Annalisa Corrado, ingegnera esperta nel settore della transizione ecologica, ecologista e attivista per la giustizia climatica racconterà come Le ragazze salveranno il mondo, un viaggio nella storia del movimento ecologista scandito dal contributo determinante delle donne.
Ore 17.00 Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
Info: 0541 704486
Fino a dicembre 2022
Cinema Astoria, via Euterpe – Rimini
Ritorno all'Astoria
Un calendario ricco di iniziative per i ritrovati spazi dell'ex cinema Astoria: dalla scuola di fumetto agli spettacoli di jazz, dagli stage di recitazione e doppiaggio, ai corsi di restauro e pittura, le mostre, le presentazioni di libri, gli incontri con gli autori e i gruppi culturali. Un evento al giorno grazie al contributo di una ventina di associazioni e di cittadini e studenti che hanno partecipato alla prima fase partecipativa del progetto "Ritorno all'Astoria".
L'obiettivo è quello di trasformare l'ex cinema Astoria in un hub culturale di comunità, uno spazio in grado di coniugare l'uso performativo e di pubblico spettacolo (teatro, danza, concertistica), la formazione (residenze, laboratori, seminari) e la partecipazione (sale civiche, spazi ad uso delle vicine scuole e centri giovani), attraverso un percorso di rigenerazione urbana a servizio di tutti. In novembre tra le iniziative previste, la Mostra diffusa 'Arte pubblica Ritratti sociali' a cura di Sonia Fabbrocino ed Ecomuseo. Info: www.facebook.com/RitornoAllAstoria/ – astoria@ilpalloncinorosso.it