Crisi climatica, l’università di Rimini si interroga in un convegno aperto alla cittadinanza

Martedì 28 marzo dalle 16 al Campus di Rimini

Martedì 28 marzo, dalle 16 alle 19, il Campus di Rimini dell'Università di Bologna (aula 11 Alberti – complesso Alberti in via Q. Sella, 13) ospiterà il convegno "Crisi climatica o problema ecologico? Quale impatto sulla salute e sull’ambiente?", aperto agli studenti di scuole ed università ed alla cittadinanza. L'ingresso è libero, con pre-registrazione richiesta QUI

Le azioni dell’uomo nel corso dei secoli, hanno prodotto cambiamenti sul clima e sull’ambiente procurando un forte impatto sulla terra che mettono in pericolo anche la stessa sopravvivenza umana. La crisi climatica influisce sia direttamente sia indirettamente, sui cambiamenti ambientali sulla salute e sul benessere delle persone.

Già 40 anni fa Hans Jonas nel suo libro "Il principio responsabilità" evidenziava il problema ecologico e auspicava che l’essere umano avrebbe dovuto lasciare alle future generazioni, l’ambiente, il mondo così come l’aveva trovato.

Papa Francesco nell’enciclica "Laudato si" formula dei principi fondamentali di una etica integrale e condivisa che permetta di impostare in modo corretto il tema della educazione allo sviluppo sostenibile.

Il convegno, promosso dai Club Lions e Leo Club in collaborazione con Almæ Matris Alumni Association, ha carattere divulgativo e si pone l'obiettivo di aprire un dibattito che possa sviluppare conoscenze per una più appropriata formulazione di risposte e proposte per attivare la tutela dell’ambiente con buone prassi, allo scopo di individuare i fattori di rischio e i fattori di protezione utili alla riattivazione delle risorse individuali e di comunità.

Rispondi