Immagine di repertorio

Concessioni balneari, le cooperative unite per trovare soluzioni concrete

Le cooperative balneari aderenti a Legacoop Emilia Romagna chiedono più consapevolezza e più unione per risolvere la situazione

Cooperative balneari compatte e decise a risolvere la questione delle concessioni. In una nota stampa a firma delle cooperative balenari aderenti a Legacoop Emilia-Romagna, viene ribadita la complessità della situazione e la necessità di affrontarlo con la massima unità del settore.
"Occorre salvaguardare una parte fondamentale dell’offerta turistica italiana" si legge nella nota "di fronte a evidenze pubbliche che, se non opportunamente definite nei criteri e nei punteggi, rischiano di far saltare la filiera del turismo balneare italiano, penalizzando gli imprenditori sani che hanno investito e vogliono continuare a investire per il prodotto e vogliono continuare a generare lavoro e qualificazione dell’offerta turistica."

Concretezza e progettualità, continua la nota "da parte del Governo. Affinché le imprese balneari abbiano la certezza di potere continuare nella loro attività, occorre da un lato portare a termine il percorso che verifichi la mappatura delle coste e la loro effettiva scarsità — in modo da capire se sia davvero necessario sottoporre le spiagge italiane al regime proposto dall’Europa — dall’altro avviare subito il confronto con i Comuni e le Regioni, attraverso tavoli di confronto preventivi, di carattere fortemente operativo e non solo formale, nel caso in cui continuasse a permanere l’obbligo delle gare, così come segnalato a più riprese."

Le cooperative tra stabilimenti balneari ribadiscono che sia possibile trovare "soluzioni durature ed efficaci e che sia possibile evitare sentenze future sempre più drastiche, che metterebbero a rischio le attività esistenti."

Più consapevolezza da parte della politica della situazione, altri confronti nazionali strutturati "Perché la concorrenza" conclude la nota "non può essere l’unico principio a cui fare riferimento, di fronte a un patrimonio di imprese familiari diffuse nei territori, ma occorre anche puntare sulla solidarietà territoriale. Perché siamo ancora in tempo per stabilire criteri che valorizzino il lavoro, la professionalità, l’aggregazione e la qualità delle imprese familiari e cooperative. Se un domani si dovesse davvero andare nella direzione dei bandi, il confronto preventivo che chiediamo oggi sarebbe l’unica opportunità per proteggere gli interessi del settore. Le cooperative degli stabilimenti balneari aderenti a Legacoop Emilia-Romagna sono pronte a fare la propria parte, aiutando tutto il settore a trovare tutela e certezza per il futuro."

Aderiscono a Legacoop Emilia-Romagna 14 cooperative di imprenditori balneari: Cooperativa stabilimenti balneari dei Lidi Estensi e Spina, Cooperativa Bagnini di Cervia, Cooperativa Stabilimenti Balneari di Cesenatico, Cooperativa Bagnini Villamarina – Gatteo Mare, Cooperativa Bagnini Di Bellaria Igea Marina, Cooperativa Operatori di Spiaggia Rimini, Cooperativa Balneari Rimini Sud, Cooperativa Bagnini di Riccione, Cooperativa Bagnini Adriatica Riccione, Cooperativa Bagnini Riviera Riccione, Cooperativa Bagnini Misano, Cooperativa Marinai Salvataggio Misano, Consorzio Servizi Spiaggia Misano, Cooperativa Bagnini Cattolica.

Rispondi