La muffa che si sviluppa all'interno degli edifici è un problema molto comune che causa danni sia di tipo estetico – come macchie sulla parete o intonaco scrostato – che strutturale, mettendo seriamente a rischio la stabilità del fabbricato.
Una dei motivi principali che determinano la presenza di muffe è l'umidità e, per quanto riguardo gli ambienti domestici, soprattutto quella che deriva dalla condensa. La condensa è un fenomeno atmosferico che si verifica in inverno, quando l'aria calda incontra quella più fredda.
L'aria passa, quindi, da uno stato gassoso a uno liquido e va a depositarsi sulle zone della stanza caratterizzate per una bassa temperatura, come per esempio gli angoli vicino alle finestre o l'area vicino ai serramenti. Da questo eccesso di umidità deriva la muffa, la quale va assolutamente eliminata, anche per evitare problematiche respiratorie e allergie.
Uno strumento che può rivelarsi utile per contrastare il fenomeno è lo scambiatore d'aria, che agisce sfruttando un meccanismo di ventilazione meccanica che può essere decentralizzato oppure centralizzato.
Come funziona lo scambiatore d'aria contro la muffa
Uno scambiatore d'aria ha la funzione di indirizzare l'aria in due differenti direzioni, ovvero verso l'esterno e verso l'interno, in modo da eliminare il fenomeno della condensa. Quest'ultima, infatti, spesso si forma quando dentro una stanza l'aria non viene cambiata da molto tempo, diventando calda e viziata. Lo scambiatore, grazie a una valvola girevole, aspira quest'aria, la filtra per liberarla dalle impurità e la rilascia all'esterno, da dove preleva, invece, aria fresca.
Quest'ultima è caratterizzata dalla presenza di una quantità maggiore di ossigeno (al contrario di quella presente all'interno, satura di anidride carbonica), utile per contrastare l'insorgere della muffa. Scegliendo di installare un apposito dispositivo di filtraggio dell'aria si otterrà un corretto ricambio d'aria e la sicurezza di poter prevenire la formazione di muffe.
Per quanto riguarda nello specifico la ventilazione meccanica, nel caso dei sistemi centralizzati tutta l'abitazione è collegata tramite una rete di piccoli tubi a loro volta uniti alla centralina principale, dove arriva l'aria umida precedentemente aspirata dalla macchina.
La ventilazione meccanica centralizzata può, a sua volta, essere di diversi tipi: a flusso semplice, a doppio flusso o con recupero di calore a doppio flusso.
Scegliendo la prima opzione si avrà un riciclo d'aria da ambiente ad ambiente ma nessun recupero del calore, così come avviene con la ventilazione a doppio flusso, la quale costituisce anche la modalità più diffusa. Decidendo di installare un sistema con recupero di calore, invece, un'apposita unità si occuperà di riscaldare l'aria filtrata evitando che essa si contamini con quella viziata.
Tutti i vantaggi dello scambiatore d’aria
Sono numerosi i benefici legati all'installazione di uno scambiatore d'aria, a cominciare, ovviamente, dalla lotta nei confronti della muffa. Essi garantiscono sempre aria pulita e purificata dall'eccesso tanto di umidità quanto di anidride carbonica, contribuendo ad avere un ambiente dotato di una corretta ventilazione.
In più, scegliendo un modello dotato di ventilazione meccanica centralizzata a doppio flusso, si avrà la possibilità non solo di filtrare l'aria, ma anche di raffreddarla o riscaldarla.
Ciò ha come conseguenza un significativo miglioramento dei consumi energetici e, quindi, anche una decisa riduzione del costo della bolletta. Qualora si decidesse di installare un apparecchio di questo tipo in fase di restauro, inoltre, esso permette di incrementare la classe energetica del fabbricato.
Naturalmente, all’azione dello scambiatore d’aria deve sempre essere affiancato il corretto ricircolo all’interno dell’ambiente. In questo caso, è possibile avvalersi di appositi sistemi di filtraggio dell’aria, che si contraddistinguono anche per un’azione di purificazione. Ne costituisce un esempio l’impianto CTA di Murprotec, azienda specializzata dal 1954 in trattamenti e soluzioni contro i problemi di umidità.
In questo modo è possibile trascorrere la quotidianità all’interno di ambienti salubri, evitando l’insorgere di qualsiasi problematica legata alla comparsa di muffa.