Boom del turismo e del commercio: Rimini registra una crescita occupazionale nel 2022

Nel riminese in calo la disoccupazione femminile e giovanile

A cura di Redazione Redazione
22 marzo 2023 13:52
Boom del turismo e del commercio: Rimini registra una crescita occupazionale nel 2022 - Le Forze Lavoro a Forlì-Cesena e Rimini. Foto di repertorio
Le Forze Lavoro a Forlì-Cesena e Rimini. Foto di repertorio
Condividi

Situazione in miglioramento, con una crescita del tasso di occupazione e una diminuzione del tasso di disoccupazione, rispetto al 2021, per il territorio Romagna – Forlì-Cesena e Rimini, secondo i dati Istat delle forze lavoro nell’anno 2022. Nel dettaglio, si rileva un incremento degli occupati nel commercio, nel turismo, negli altri servizi e in agricoltura, mentre calano nell’industria in senso stretto e nelle costruzioni. Da evidenziare la decisa flessione del tasso di disoccupazione femminile, che porta alla riduzione del divario dei due tassi tra i generi; cala, inoltre, il tasso di disoccupazione giovanile. Contestualmente, però, crescono, nell’intera area, seppur lievemente, gli inattivi, ovvero le persone che non cercano attivamente un lavoro. Differenze sostanziali, infine, nelle due province dell’aggregato Romagna, con una situazione migliore a Forlì-Cesena rispetto a Rimini.

FOCUS PROVINCIA DI RIMINI I dati relativi alle forze lavoro nell’anno 2022 (media annua trimestrale) per la provincia di Rimini presentano dinamiche in “chiaro-scuro” rispetto al 2021. Se infatti, da un lato, si rileva un calo di 0,9 punti percentuali del tasso di disoccupazione (da 7,4% nel 2021 a 6,5% nel 2022), dall’altro, si registra una diminuzione sia del tasso di attività (15-64 anni), di 1,2 punti (69,9% nel 2022), sia del tasso di occupazione (15-64 anni), di 0,6 punti (da 65,8% nel 2021 a 65,2% nel 2022).
Nel confronto con Emilia-Romagna e Italia, si rileva, da un lato, un tasso di occupazione minore di quello regionale (69,7%) ma superiore al dato nazionale (60,1%), dall’altro, un tasso di disoccupazione maggiore della media regionale (5,0%) ma inferiore a quella nazionale (8,1%); nello specifico, Rimini ha un tasso di disoccupazione che risulta essere il secondo più alto in Emilia-Romagna (in coabitazione con Piacenza, dopo Ferrara: 8,1%).

Riguardo, nel dettaglio, al tasso di disoccupazione, pur in calo per entrambi i generi, quello femminile vede diminuire il divario con quello maschile, visto il decremento maggiore (-1,5 p.p. le donne contro -0,3 p.p. gli uomini): nel 2022, quindi, troviamo “solo” 2,2 punti percentuali di differenza tra i due generi (5,5% maschi, 7,7% femmine) rispetto a 3,4 punti percentuali di margine nel 2021 (5,8% maschi, 9,2% femmine).
Non positivi, in termini tendenziali, i risultati fatti conseguire dal tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni), che cresce di 0,9 punti (da 24,6% nel 2021 a 25,5% nel 2022).

Gli occupati in provincia di Rimini, nel 2022, sono 145mila, sostanzialmente stabili
(-0,1%); risultano in crescita nel turismo (+14,1%, 9,2% del totale degli occupati) e negli altri servizi (+9,3%, 51,2%), mentre sono in flessione nell’industria in senso stretto
(-20,8%, 18,6%), nel commercio (-1,4%, 14,2%), nelle costruzioni (-8,1%, 5,8%) e in agricoltura (-2,7%, 1,0%).

I disoccupati, in termini assoluti, risultano 10mila, in deciso calo annuo (-13,5%).
Si riscontra, però, un incremento del numero degli inattivi, ovvero di coloro che non cercano più attivamente un posto di lavoro: +2,5% la variazione 2022-2021, con una consistenza degli stessi pari a 137mila unità.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini