Riccione, la spiaggia apre in anticipo: e sulla battigia stop al fumo
Le aree per cani saranno aperte a tutti gli animali domestici

A Riccione arriva il divieto di fumo sulla battigia.Una decisione presa dall'amministrazione comunale su richiesta degli operatori di spiaggia, che proprio questa mattina (venerdì 31 marzo) hanno incontrato la sindaca Angelini.
L'ordinanza balenare del Comune di Riccione, per il 2023, entrerà in vigore da domani (sabato 1 aprile), fino al 29 settembre, e non per Pasqua come inizialmente previsto. Una settimana di anticipo per accogliere turisti e visitatori (anche se le previsioni del tempo non sono incoraggianti). Confermato l’orario di accesso: durante la stagione balneare estiva divieto d’accesso in spiaggia tra le ore 1 e le 5, ad eccezione dei concessionari e dei loro dipendenti e dei soggetti in possesso di apposita autorizzazione. Viene confermata anche la misura dei 5 metri lineari per l’area di transito sulla battigia.
L’amministrazione ha poi concordato la data di lunedì 11 settembre per potere iniziare a lavare lettini e ombrelloni e chiudere gli stabilimenti: anche in questo caso andando incontro alla richiesta dei bagnini che hanno manifestato la necessità di circa un mese di tempo per sistemare tutto (il Comune aveva ipotizzato il 18 settembre).
Altro aspetto fondamentale disciplinato dall'ordinanza è la distanza degli ombrelloni:nella fascia riservata all'ombreggio deve essere perseguito il maggior distanziamento possibile tra gli ombrelloni posizionati sulla spiaggia, e comunque nel rispetto del limite minimo di distanza tra ombrelloni della stessa fila e tra le file che garantisca una superficie minima ad ombrellone di 12 metri quadrati a paletto (la distanza dei paletti tra ombrelloni e file non potrà comunque essere inferiore a 3 metri lineari).
Una novità rilevante dell'ordinanza balneare è la possibilità di portare in spiaggia non solo i cani, ma tutti gli animali domestici, “fermo restando il rispetto dei requisiti stabiliti dall’Ausl”.
Nel dettaglio, in spiaggia viene consentito l’allestimento di aree attrezzate per accogliere animali domestici: non più di 15 per ogni stabilimento. Queste aree dovranno distare almeno 5 metri dal confine dello stabilimento salvo accordi tra i titolari di due bagni adiacenti. Non è consentita la realizzazione di recinti o aree attrezzate per animali domestici non accompagnati. E’ consentito, si legge ancora nell’ordinanza, all’utenza balneare con al seguito il proprio cane la permanenza e il bagno in mare anche con i cani dalle ore 6 alle ore 7,30 e dalle ore 19 fino al tramonto di ogni giorno e solo per il periodo della stagione balneare estiva”, nelle spiagge libere tra i bagni 51 e 52, tra il 77 e il 78 e tra il 132 e il 134.