Un aeroporto romagnolo unico: vantaggio per turismo e business

Legacoop Romagna sostiene l’integrazione del Fellini e Ridolfi

Archivio

Un sistema aeroportuale romagnolo "unico" sarebbe "un evidente vantaggio per le nostre comunità e i nostri imprenditori". Della bontà di "una strategia imprenditoriale e condivisa in grado di mettere a sistema le due piste di Forlì e Rimini" è convinta Legacoop Romagna, che ha messo il tema di un coordinamento istituzionale a livello di area vasta al centro del suo ultimo congresso di febbraio. Il dibattito è ripartito in questi giorni sugli aeroporti e la centrale ribadisce che "la strategia più utile da seguire" è creare "un luogo istituzionale in cui discutere i temi che riguardino il futuro di tutte le nostre comunità, per valorizzare al meglio le potenzialità esistenti". Serve insomma "una Romagna forte all'interno di una Emilia-Romagna che vogliamo ancora più forte". Da qui l'auspicio che nel progetto di riorganizzare delle Province ci sia spazio per "confrontarsi sulla nascita di una Provincia unica di Romagna ed, eventualmente, per approfondire le opportunità legate alla costituzione di una Città metropolitana romagnola".

In attesa dei risultati del progetto Romagna Next e dell'elaborazione di un Piano strategico di Area vasta Romagna, i cooperatori vedono dunque di buon occhio "il cambiamento del contesto in cui si muovono i rapporti tra le diverse municipalità", a partire dall'iniziativa del sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad di chiedere ai due aeroporti della Romagna di incontrarsi per avviare un sano percorso di confronto, subito riconosciuta dal collega di Forlì, Gian Luca Zattini".

Legacoop Romagna è "da sempre" favorevole all'integrazione tra Fellini e Ridolfi e ribadisce che "le vocazioni che rendono forte questa terra, dal turismo all'agroalimentare, fino al wellness, potrebbero finalmente esprimersi al meglio, superando una concorrenza sterile che ha provocato, finora, solo problemi e costi aggiuntivi". Per cui se "l'auspicato avvicinamento" tra le due società che gestiscono gli scali, Airiminum e Fa, giungesse a sintesi, "i benefici per nostre comunità sarebbero considerevoli, non solo per Rimini e Forlì-Cesena, ma anche per Ravenna, che potrebbe mettere così in sinergia l'hub portuale". (Fonte Dire).

Rispondi