Rimini guarda al 2030: lungomare San Giuliano messo a nuovo e 'boulevard blu' al Ponte di Tiberio

Il progetto prevede diversi interventi, per un investimento di 10,5 milioni di euro coperti per l'80% da fondi europei

A cura di Redazione Redazione
28 aprile 2023 13:40
Rimini guarda al 2030: lungomare San Giuliano messo a nuovo e 'boulevard blu' al Ponte di Tiberio - Parco del Mare San Giuliano - il progetto
Parco del Mare San Giuliano - il progetto
Condividi

Il Comune di Rimini lancia, in vista 2030, l'Agenda Trasformativa Urbana per lo Sviluppo Sostenibile, un progetto finalizzato allo sblocco dei finanziamenti europei, gestiti dalla regione Emilia Romagna, per il periodo 2021-2027. 

Gli interventi si concentrano sul porto canale fluviale e su San Giuliano Mare, per un costo totale di 10,5 milioni di euro: 8,4 di contributi e poco più di due milioni di spese messe a bilancio dal Comune di Rimini. 

Cinque le azioni infrastrutturali in programma, di prossima illustrazione in consiglio comunale, in primis la realizzazione di un “boulevard blu” urbano, da sviluppare in coordinamento con la Soprintendenza, nell’area dal Ponte di Tiberio al Ponte della Resistenza, con il duplice obiettivo di riqualificare l'area portuale-fluviale e allo stesso tempo aumentare la sicurezza e l’accessibilità delle banchine.  

Il secondo intervento prevede il completamento del progetto del Parco del mare attraverso la riqualificazione del lungomare di San Giuliano. Oggi l’area rappresenta l’anello di congiunzione mancante tra l’infrastruttura verde urbana già completata nei sei chilometri a nord e quella in corso di realizzazione nei lungomari sud grazie all'ulteriore finanziamento da Pnrr. In linea con quanto già realizzato, anche a San Giuliano si interverrà con opere di riqualificazione ambientale e paesaggistica nell’arenile, con la realizzazione di percorsi ciclo-pedonali, spazi pubblici ad uso sportivo e ludico, all’interno di una infrastruttura verde che restituisce ai luoghi la loro originaria vocazione naturalistica.

Nell’ottica di potenziare e ammodernare i servizi rivolti ai lavoratori della marineria riminese, è inoltre previsto un intervento di riqualificazione dello scalo di alaggio all’interno del porto canale di Rimini, con l’obiettivo di garantire adeguate condizioni di sicurezza, tutelare le condizioni di lavoro degli operatori del mare e salvaguardare l’ambiente.

Tra i progetti anche l’intervento di restauro e risanamento conservativo del capanno da pesca sulla sponda destra del Deviatore Marecchia, sempre a San Giuliano, con l’obiettivo di valorizzare il bene e di far sì che questo possa ospitare la sede sperimentale del “Rimini blue lab”. 
 
"Tutta la strategia Atuss e le azioni in programma saranno oggetto di un articolato percorso partecipativo, che prevede il consolidamento della rete di relazioni con i cittadini e gli stakeholder territoriali pubblici e privati già intessuta in questi mesi", evidenzia l'amministrazione comunale.  

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini