Superr Riccione: il concorso fotografico per la rigenerazione degli spazi pubblici

Un contest per aiutare a plasmare la città del futuro attraverso la fotografia

A cura di Redazione Redazione
03 maggio 2023 13:10
Superr Riccione: il concorso fotografico per la rigenerazione degli spazi pubblici - Il concorso foto-grafico rivolto a ragazze e ragazzi dai 16 ai 21 anni compiuti che vivono
Il concorso foto-grafico rivolto a ragazze e ragazzi dai 16 ai 21 anni compiuti che vivono
Condividi

Si intitola Superr Riccione ed è il concorso fotografico organizzato dal Comune di Riccione con l'obiettivo di mappare gli spazi pubblici e i luoghi dismessi della città e sviluppare idee per rigenerarli e trasformarli. Presentato davanti ad una platea di studenti delle scuole superiori di Riccione nell'aula magna del Liceo Volta Fellini di Riccione, il contest intende promuovere e condividere la conoscenza degli spazi e dei luoghi della città di Riccione tra giovani ed istituzioni.

“Vogliamo sensibilizzare i ragazzi e le ragazze sul ruolo centrale che riveste lo spazio pubblico quale bene di una comunità e raccogliere idee sul futuro della città e sui luoghi da rigenerare”, ha detto Christian Andruccioli, assessore all'Urbanistica, presentando il concorso ai ragazzi. "Superr Riccione è una delle attività di partecipazione del nuovo PUG (Piano Urbanistico Generale), lo strumento con cui pianificare la Riccione del futuro e mira in particolare a restituire un'immagine della Riccione futura, considerando che lo spazio urbano è un vero e proprio "bene comune". Ci piacerebbe infatti che le nuove generazioni si sentissero parte della visione futura. È molto importante che si crei quel senso di appartenenza tra i giovani e fare in modo che si sentano coinvolti nelle scelte e nell'ideazione di azioni e progetti di trasformazione e rigenerazione della città”.

Per partecipare al contest, bisogna aver compiuto almeno 16 anni e non oltre 21 anni e studiare oppure vivere a Riccione.

Sono due i temi attraverso i quali indagare e rappresentare la città: 1) i luoghi e gli edifici dismessi da rigenerare (vecchie scuole, stazioni, colonie, alberghi, villini liberty, discoteche, spazi e parchi ludici attrezzati). Si tratta di luoghi che sono legati alla memoria, all'identità o alla storia culturale del nostro territorio e che potrebbero essere recuperati e riutilizzati con nuovi usi e funzioni per la comunità, coinvolgendo i cittadini, gli studenti e i giovani attraverso processi di partecipazione e dibattito pubblico; 2) gli spazi pubblici da valorizzare e riqualificare. Si tratta degli spazi aperti della città (come parchi, giardini, piazze, ma anche strade, parcheggi, percorsi, giardini scolastici e punti di ritrovo all'aperto) che potrebbero essere valorizzati, riqualificati e rinaturalizzati per stimolare e sviluppare maggiormente la socialità, la salute e il benessere delle persone.

Il Contest consiste nella realizzazione di un'opera di "foto-grafia", ovvero di uno scatto fotografico sopra al quale aggiungere appunti, disegni e scritte, attraverso l'utilizzo di qualsiasi app, computer, tablet o il disegno a mano libera.
 
La partecipazione e l’invio dell'idea è possibile solo mediante iscrizione sul sito web www.superr.it e potrà essere effettuata non oltre il 27 giugno 2023.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini