Santarcangelo rinvia la Festa della Solidarietà
L'assessore Rinaldi: 'Vicinanza alle popolazioni romagnole alluvionate'


È rinviata a settembre la Festa della Solidarietà, inizialmente in programma per il prossimo fine settimana. “La decisione di rimandare il tradizionale evento che vede come partecipanti numerose realtà e associazioni sociali del territorio – afferma l’assessore ai Servizi sociali e al welfare Danilo Rinaldi – è maturata insieme ai membri della Consulta del volontariato, come segno di vicinanza alle popolazioni romagnole colpite dalle devastazioni causate dai recenti fenomeni atmosferici”.
“Fortunatamente il nostro territorio non ha pagato le conseguenze tragiche che abbiamo visto anche molto vicino a noi, ma se è vero che non bisogna arrendersi di fronte alle difficoltà – continua l’assessore Rinaldi – oggi siamo convinti che occorra fermarsi e prendere un momento di pausa in segno di rispetto per tutte le persone vicine a noi che stanno vivendo momenti drammatici”.
“In tante occasioni, soprattutto di fronte a emergenze e situazioni critiche, ci siamo detti che è necessario ripartire tutti insieme senza lasciare indietro nessuno – conclude l’assessore Rinaldi – e anche questa volta riteniamo doveroso farlo. Questo rinvio darà anche il tempo all’Amministrazione e alla Consulta del Volontariato di costruire delle iniziative a sostegno dei territori più colpiti dall’alluvione”.
Annullato anche il concerto di lunedì 22 maggio all’ospedale Franchini, promosso da Ausl Romagna nell’ambito della rassegna “Musica senza barriere”.
Resta confermata, invece, la proiezione del film “African dreamers. Five true stories” in programma alle ore 20,45 di lunedì 22 maggio al Lavatoio: all’evento, organizzato dalle associazioni Amani, Cittadinanza onlus e EducAid con il patrocinio del Comune di Santarcangelo, saranno presenti la sindaca Alice Parma, il regista Francesco Cavalli e padre Kizito Sesana, che racconterà l’esperienza della comunità Koinonia che opera in Kenya, Zambia e Sudan.