UniCredit. Prima riunione del Cosiglio di territorio regionale
UniCredit dà il via al Consiglio di Territorio Emilia Romagna, un nuovo organo consultivo che ha l’obiettivo di rafforzare ulteriormente il rapporto della banca con la comunità locale. Oggi a Bologna,...


UniCredit dà il via al Consiglio di Territorio Emilia Romagna, un nuovo organo consultivo che ha l’obiettivo di rafforzare ulteriormente il rapporto della banca con la comunità locale.
Oggi a Bologna, presso Palazzo Magnani, è in programma la prima riunione del Consiglio nato con l’obiettivo di individuare i fattori di successo e i nodi critici della regione e le sue opportunità di crescita e sviluppo, agendo come laboratorio di idee per la condivisione di esperienze tra i diversi protagonisti del territorio e per la promozione di nuove iniziative.
Presidente del Consiglio di Territorio Emilia Romagna è Andrea Babbi, Amministratore Delegato di APT Servizi Srl Emilia Romagna. Il Consiglio è composto, oltre che dal Presidente, da membri individuati tra gli esponenti di spicco della realtà economica e sociale della regione (imprenditori e manager di riferimento del mercato locale ed esponenti di realtà socio-economiche di rilievo, rappresentanti delle associazioni imprenditoriali e/o di categoria, rappresentanti delle Autonomie Funzionali, esponenti dell’associazionismo e del volontariato, opinion leader ed esponenti del mondo della cultura).
Tra i 18 componenti del Consiglio di Territorio Emilia Romagna c’è anche Alessandro Giorgetti, Presidente Albergatori Emilia Romagna – Rimini.
I filoni tematici su cui il Consiglio di Territorio Emilia Romagna di UniCredit cercherà di concentrare i suoi interventi e le sue iniziative sono internazionalizzazione, export e made in Italy, modernizzazione infrastrutturale del territorio, sviluppo di distretti ed evoluzione di filiere e reti d’impresa, turismo e agroalimentare. Si punterà inoltre sull’attenzione alla nuova imprenditoria e all’innovazione, sull’educazione finanziaria, sul supporto a settori, aziende e famiglie in difficoltà e sulla green economy.