A Secchiano si va a letto...con il prete e la pagnotta
Recuperare le memorie antiche, quelle che si respirano ancora in luoghi incontaminati, come quelli che si trovano in ogni angolo della Valmarecchia. Su questo importante valore, nasce oggi in valle un...


Recuperare le memorie antiche, quelle che si respirano ancora in luoghi incontaminati, come quelli che si trovano in ogni angolo della Valmarecchia. Su questo importante valore, nasce oggi in valle una nuova associazione: si chiama “Percorsi” ed è un’associazione di promozione sociale, con sede a palazzo Cappelli a Secchiano di Novafeltria.
L’associazione muove i suoi primi passi nella convinzione, comune ai soci fondatori, che sia necessario portare avanti un’opera di valorizzazione del patrimonio culturale, storico, sociale e ambientale della Valmarecchia, in particolare in seguito all’entrata dei 7 nuovi Comuni nella Provincia di Rimini.
L’associazione si propone di promuovere attività comunicative per accrescere ed incrementare la consapevolezza delle comunità riguardo alle risorse endogene presenti sul territorio; valorizzare e promuovere la conoscenza e diffusione della cultura sulla Qualità di Vita; intervenire nel campo dell’educazione e della didattica per favorire nei giovani una coscienza sensibile ai problemi dell’ambiente e ad un equilibrato rapporto fra essere umano e natura.
Il primo evento che verrà presentato il prossimo sabato 30 aprile si chiama “A letto con il prete e la pagnotta” e si svolgerà proprio a palazzo Cappelli di Secchiano.
Dalle 16.00 alle 18.30 circa, la giornata sarà allietata dalla musica di un gruppo locale, ma soprattutto dalla degustazione della tradizionale ‘pagnotta pasquale’ artigianale, fatta direttamente dai residenti della Valmarecchia. Verranno spiegate le antiche ricette del dolce, accompagnato sempre (durante le festività pasquali) dal salame e dalle uova benedette. Ma le iniziative durante la giornata non finiscono qui: sarà infatti trasmesso anche un video fatto dai ragazzi dell’associazione ‘Percorsi’ per mostrare passo dopo passo il procedimento di fattura, lievitazione e cottura della pagnotta, con l’intervento di Slowfood e Legambiente. Infine ci sarà anche uno spettacolo teatrale di improvvisazione, della compagnia “Atti matti”, proprio sul tema della giornata: a letto con il prete e la pagnotta…. se ne vedranno delle belle.
A questo evento è legato anche un altro più ampio progetto che si spera vada avanti negli anni: quello di creare una sorta di mappa delle pagnotte della Valmarecchia, andando a caccia delle ricette tradizionali di ogni singolo paese. Infatti seppur la pagnottasia comune in tutta la zona, ognuno ha una propria ricetta e a volte anche un metodo diverso per farla. Quest’anno chi farà le pagnotte è un gruppo di persone di Secchiano e Santa Maria D’Antico e già a pochi chilometri il metodo di preparazione e cottura del dolce è diverso. Se l’iniziativa andrà avanti, il prossimo anno si sceglieranno altre località.
L’appuntamento per degustare la pagnotta pasquale e divertirsi in compagnia è per sabato 30 aprile a palazzo Cappelli di Secchiano, frazione di Novafeltria.