Altarimini

San Leo, festa e convegno passaggio regione: un successo!

Sabato sera presso il Palazzo Mediceo di San Leo il Comitato del Sì ha organizzato una giornata di celebrazione dal titolo “UnaValmarecchia”, convegni di approfondimento in occasione del 2° anniversar...

A cura di Redazione
01 agosto 2011 07:14
San Leo, festa e convegno passaggio regione: un successo! -
Condividi

Sabato sera presso il Palazzo Mediceo di San Leo il Comitato del Sì ha organizzato una giornata di celebrazione dal titolo “UnaValmarecchia”, convegni di approfondimento in occasione del 2° anniversario dell’ approvazione della legge n. 11 del 3 agosto 2009 che ha sancito il passaggio dei 7 Comuni della Valmarecchia dalla Regione Marche alla regione Emila Romagna.

Il preludio e’ stato alle 17 l’apertura della mostra fotografica con le immagini più suggestive degli 11 Comuni della Valmarecchia.
Alle 17.30 l’avvocatessa Bianca Barbieri ha inaugurato e coordinato il convegno, annunciando però che quello di sabato sarebbe stato l’ultimo atto del Comitato, che ha di fatto concluso il proprio impegno.
Presenti in sala tutti i Sindaci dei Comuni della Valmarecchia, i consiglieri regionali Marco Lombardi e Roberto Piva, il Presidente della Provincia di Rimini Stefano Vitali; quest’ultimo si è complimentato con il comitato per il lavoro profuso e lo ha additato, nel suo intervento, come un esempio da seguire per la politica anche a livello nazionale, sottolineando inoltre la sua contrarietà e la preoccupazione per l’annuncio dello scioglimento dello stesso.
A prendere la parola successivamente a Vitali il sindaco di Forlì e professore universitario Roberto Balzani, che affiancato dal segretario del comitato Davide Cangini ha raccontato la storia risorgimentale della Valmarecchia.
Alfredo Monterumisi, esperto in turismo enogastronomico e collaboratore dell’Associazione Centro Studi Nuove Generazioni, ha presentato due idee progetto, riassunte in una relazione dal titolo ”Una Valmarecchia bella da visitare”. Di seguito il sindaco di Maiolo Marcello Fattori ha voluto rimarcare l’importanza e la bellezza del patrimonio del territorio dei sette comuni con la relazione “Una Valmarecchia bella da abitare”.
La chiusura e’ stata affidata al coordinatore del comitato Settimio Bernardi, che ha ricordato i momenti più difficili vissuti concludendo con una frase ricca di significato: “Un referendum vinto dai giovani che ne devono raccogliere il testimone”.
Durante la serata sono stati ricordati con una targa anche Sergio Valentini, Giorgio Valloni e Carlo Lotti, persone scomparse che hanno dato il proprio contributo all’attività del comitato. Presente anche una delegazione del Comune di Montecopiolo che ha esposto cartelli, rivendicando nei confronti del Presidente della Regione Marche il dovuto parere necessario per completare l’iter della discussione in Parlamento.

Dopo i convegni, un momento conviviale: alle 20 in un noto ristorante di San Leo la cena con la Banda Musicale Minatori di Perticara che ha deliziato e intrattenuto il pubblico presente con uno straordinario concerto e con la presentazione ufficiale dell’inno della Valmarecchia. Alle 23.15 le ultime forti emozioni, con i fuochi d’artificio dalla fortezza con i colori della bandiera Italiana, in un gioco di luce meraviglioso e in un suggestivo ambiente di bellezza straordinaria.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social