A Riccione le finali nazionali della Superclasse Cup

La Superclasse Cup si conclude a Riccione. La città romagnola ospiterà venerdì 25 e sabato 26 maggio le finali del progetto realizzato dal Settore Giovanile Scolastico della FIGC. Progetto che ha il p...

A cura di Redazione Redazione
25 maggio 2012 12:06
A Riccione le finali nazionali della Superclasse Cup -
Condividi

La Superclasse Cup si conclude a Riccione. La città romagnola ospiterà venerdì 25 e sabato 26 maggio le finali del progetto realizzato dal Settore Giovanile Scolastico della FIGC. Progetto che ha il patrocinio del Ministero della Istruzione e che ha coinvolto circa 15.000 studenti delle classi del 2°, 3° e 4° anno delle scuole superiori di 28 province italiane.  Il progetto è stato sviluppato secondo la formula ormai consolidata, che attribuisce, ai fini del conseguimento della vittoria nella fase provinciale, il 50% del punteggio alla produzione didattica e il rimanente 50% al risultato sportivo. Ogni classe iscritta ha dovuto cimentarsi nel:

LAVORO DIDATTICO INTERDISCIPLINARE DI CLASSE al fine di realizzare percorsi didattici che costruiscano e sviluppino comportamenti responsabili nei giovani;

TORNEO SCOLASTICO DI CALCIO A 5 all’insegna dei seguenti valori: lealtà, amicizia, solidarietà, integrazione, rispetto, divertimento, fantasia.

Esaurite quindi le fasi preliminari, la due giorni vedrà confrontarsi i diversi elaborati prodotti dai 56 istituti finalisti presenti a Riccione con circa 600 studenti, equamente suddivisi in ragazzi e ragazze. Elaborati che saranno esaminati da una commissione che ne valuterà originalità, attinenza e stile. 

Lo scopo del progetto è quello di sensibilizzare studenti, ma anche insegnanti e genitori, ad assumere sempre comportamenti responsabili. Dopo aver studiato il funzionamento della macchina  legislativa, quest’anno l’elaborato finale dei giovani partecipanti si concretizza nella realizzazione di una vera e propria proposta di legge trattante i temi indicati all’inizio della competizione: ambiente, legalità e guida sicura. 

La manifestazione rappresenta la conclusione di un processo di apprendimento iniziato a febbraio, accompagnato dai professori e dall’ausilio interattivo di un sito contenuto nella homepage del portale del Settore Giovanile e Scolastico (www.settoregiovanile.figc.it) completamente dedicato alle attività della Superclasse. 

Terminata la parte didattica, sarà il campo a dire l’ultima parola: l’impianto polisportivo Italo Nicoletti di Riccione ospiterà il ‘Villaggio Responsabile’ e le partite dei due tornei, maschile e femminile, che decideranno gli istituti vincitori. 

Con gli studenti ci sarà il presidente del Settore Giovanile e Scolastico della FIGC, Gianni Rivera che ha così riassunto il senso di questa iniziativa: «La Superclasse Cup simboleggia ciò che bisognerebbe sempre fare con i nostri ragazzi: educarli nel divertimento, aiutarli a tirare fuori di sé il meglio per metterlo poi a disposizione della collettività. Il Calcio è uno sport di squadra è può essere un buon supporto per questo insegnamento».

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail