Festa della Madonna del mare e della Marineria riccionese

NULL

NULL

La Veleggiata "al terzo" delle barche storiche della Romagna, Sabato 27 luglio: Raduno e partenza dal  porto di Riccione. La festa prosegue fino a martedì 30 luglio. Una Festa religiosa e marinaresca con tanti momenti di cultura e spettacolo: dal raduno e la regata di barche storiche, ai concerti all’alba, gli incontri sulla cultura marinaresca, i mercatini e le degustazioni, la rievocazione della tradizionale “tratta delle balose”. E sullo sfondo: l’ottantesimo compleanno del Club Nautico di Riccione, fondato nel 1933, uno dei più longevi d’Italia.

I prossimi appuntamenti in programma:

  

domenica 28 luglio

ore 5  ai Bagni Giorgio n.60

Concerto al sorgere del sole “Una noche en Buenos Aires” con Quintettango e Norina Angelini

A seguire, ore 7 circa: rievocazione della pesca tradizionale dalla riva “La tratta delle balose” a cura del Club Nautico Riccione

ore 10 con partenza dal porto: Processione della Madonna del Mare a bordo del lancione tradizionale “Saviolina” con corteo di imbarcazioni

ore 16 al porto: I nonni per i bambini: laboratori gratuiti di aquiloni a cura di Auser

ore 21 sul piazzale del porto: Messa Corale celebrata da Monsignor Don Luigi Ricci, Vicario generale e dai parroci cittadini; a seguire: Concerto del Coro Perla Verde di Riccione; infine:

Spettacollo di fuochi d’artificio con le barche in mare

lunedì 29 luglio

ore 19: Cenavagando a cura dei bar e ristoranti del porto

ore 20 sulla darsena: Palio della Voga tra i quartieri marinai a cura della Coop. Bagnini di Riccione, spettacolare sfida su mosconi a forza di remi tra otto bagnini di salvataggio (con partenza dal porto, cambio in piazzale Roma, e ritorno)

ore 22, in piazzale Roma: I Neritudine, Corteo musicale e teatrale con spettacolo finale in piazzetta Tosi a cura di Auser

martedì 30 luglio

ore 11 con partenza dal porto: Regata dell’80° anniversario del Club Nautico per i giovani della scuola di vela

ore 21,30 al  porto: i Fragil Vida in concerto dal vivo sul lancione Saviolina, a cura del Teatro Sociale di Finale Emilia

Rispondi

Scopri di più da altarimini.it

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading