Rimini: nuova èquipe chirurgia a Villa Maria, reperibilità post operatoria 24 ore su 24
Nuova équipe di Chirurgia generale a Villa Maria di Rimini. Il paziente non si riferisce più a un singolo professionista ma a tutta l'équipe. Visita in massimo 48 ore e reperibilità del chirurgo nel p...


Nuova équipe di Chirurgia generale a Villa Maria di Rimini. Il paziente non si riferisce più a un singolo professionista ma a tutta l'équipe. Visita in massimo 48 ore e reperibilità del chirurgo nel post intervento 7 giorni su 7, 24 ore su 24 su un cellulare dedicato.
"Con questa scelta innovativa – dichiara la Direzione Generale della Casa di Cura – Villa Maria vuole offrire alla cittadinanza una risposta sul territorio alla domanda di elevata qualità sulle patologie addominali. Il servizio, in rete con il Servizio sanitario nazionale con cui siamo perfettamente integrati, si basa su tre caratteristiche distintive: un diverso e più completo approccio al paziente, un pool di chirurghi ad elevata specializzazione multidisciplinare per tutta la chirurgia dell'addome e una tecnologia all'avanguardia che in questo momento siamo i primi in Emilia Romagna a poter utilizzare. Tali strumentazioni sono in grado di assistere gli operatori con immagini ad altissima definizione, fondamentale per eseguire al meglio gli interventi con tecniche mini invasive e laparoscopiche".
La nuova équipe di Chirurgia generale, attiva dal 10 marzo, è coordinata dal Dott. Giovanni Landolfo che ha iniziato la sua carriera al Centro Trapianti di Fegato e Multiviscerali del Policlinico di Modena trascorrendo prolungati soggiorni di lavoro all'estero tra Parigi, Bruxelles e Colonia con un prestigioso fellowship presso la Divisione di Chirurgia Digestiva dell'Ospedale Saint Pierre di Bruxelles Sant accumulando una casistica operatoria con tecniche mini-invasive ai massimi livelli nella chirurgia in Italia. Dal 2003 al 2007 ha svolto attività chirurgica presso la U.O. di Chirurgia dell’Ospedale Maggiore di Bologna diretta dal Prof. Jovine. Attualmente e dal 2007 ricopre il ruolo di Primario all' U.O.C. Chirurgia Generale Ospedale di Stato Repubblica di San Marino. La sua équipe, tra parentesi le specializzazioni, è composta dal Dott. Giulio Cipolla (Chirurgia Generale, Chirurgia Toracica e Chirurgia Esofago-Gastrica e Colo-Rettale) il Dott. Marco Giordano (Chirurgia Generale e Dottorato in Chirurgia Oncologica Epato-biliare), il Dott. Elia Smerieri (Chirurgia Generale, Dottorato in Chirurgia Sperimentale, Chirurgia Tiroidea e Proctologia) e dal Dott. Nicola Zanini (Chirurgia Generale, Chirurgia Epato-bilio-pancreatica e Colo-Rettale).
L'èquipe esegue la totalità degli interventi relativi a patologie che interessano l'addome, in particolare: interventi per patologia funzionale esofago-gastrica come ernia jatale, malattia da reflusso gastro-esofageo, acalasia), ernie inguinali, crurali, ombelicali, di Spiegel, epigastriche e laparoceli Litiasi della colecisti e della via biliare (colecistectomia), tumori benigni e maligni dello stomaco, dell'intestino, del fegato, angiomi, iperplasia nodosa focale, adenomi, cisti (resezioni epatiche minori), della milza, della pelle, del colon-retto (resezione segmentaria del colon, emicolectomia, colectomia totale, resezione del retto) e tutta la proctologia.
"Le nuove tecnologie che Villa Maria ci mette a disposizione – spiega il Dott. Giovanni Landolfo – fanno sì che la collaborazione inizi sotto i migliori auspici e ci consenta di mettere a frutto le nostre esperienze professionali maturate in maniera significativa all'estero. Siamo un'équipe multidisciplinare e molto affiatata anche nella vita privata e questo aspetto non secondario si riflette anche nella qualità del lavoro che produciamo. Il nostro gruppo esprime professionalità marcate in ambiti multidisciplinari tali per cui ci possiamo anche spingere in casi di media alta complessità. Qualora l'intervento chirurgico si rendesse necessario, ci preme sottolineare la totale disponibilità prima e dopo l'intervento. Ci sembra un dovere farlo, soprattutto nei primi giorni dopo le dimissioni con una reperibilità d'èquipe 7 giorni su 7 e 24 ore su 24 su un telefono cellulare dedicato. E questo è possibile proprio perchè siamo in cinque".
Per accedere al servizio basta chiamare il centralino al numero unico di informazioni e prenotazioni di Villa Maria 0541-58411. L'équipe garantisce una visita in libera professione entro massimo 48 ore a un prezzo calmierato e tenuto conto della congiuntura economica di euro 70,00. L'intervento chirurgico ed altri esami diagnostici sono invece disponibili nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale senza ulteriori oneri.
I numeri di Villa Maria. Nel 2013 a "Villa Maria" si sono recati 60 mila pazienti e sono state erogate 90 mila prestazioni ambulatoriali. Tra i numeri più indicativi si registrano 8.300 Risonanze Magnetiche, 14.000 esami del Servizio di Ecografia e di Radiologia. La Medicina Generale tratta circa 500 pazienti l’anno e la Lungodegenza Medica e Riabilitativa che nel 2013 ha realizzato circa 8.800 giornate di degenza. Per quanto riguarda la Chirurgia nel 2013 sono stati eseguiti circa 5.700 interventi (+8% rispetto al 2012). Gli esami diagnostici di Gastroenterologia sono stati circa 4.000.